Venerdì 12 settembre, alle ore 18.30, i giardini della Biblioteca di Polla diventeranno il palcoscenico per la presentazione del romanzo Tuono di Gaetanina Longobardi, edito da Homo Scrivens.

L’evento, organizzato dal Comune di Polla – Città che legge – con la preziosa collaborazione della Pro Loco Polla, sarà un’occasione unica per immergersi in una storia avvincente che getta luce su un mondo spesso sconosciuto: quello dei tombaroli.
Tuono racconta di una guida turistica del Cilento che, per caso, entra in contatto con un tombarolo e viene trascinata in un vortice di avventure, scoperte e colpi di scena legati al traffico illegale di reperti archeologici.
A dialogare con l’autrice sarà l’archeologa Carmen Stabile, offrendo al pubblico un punto di vista autentico sul tema.
Gaetanina Longobardi, originaria di Angri, si è laureata in Storia Moderna con il professor Aurelio Musi, costruendo la sua carriera letteraria sul fascino del Medioevo. Nel 2022 ha pubblicato Armonia Amalfitana, romanzo storico ambientato nel IX secolo che ha conquistato numerosi lettori.
Con Tuono, Longobardi ha scelto di esplorare un registro narrativo contemporaneo, pur confessando che il Medioevo resta la sua vera casa creativa. Tra le sue opere figurano anche La Fuga di Ionio (Porto Seguro Editore), Prima di Eroe (Rossini Editore) e Ali di farfalla (Graus Editore).
Di recente, il 27 giugno 2025, è uscito il suo nuovo romanzo storico La Certosa Abbandonata – Storia della grangia di Angri, edito ancora da Homo Scrivens e ambientato nel 1362.
L’incontro di Polla rientra nella rassegna Incontri in Biblioteca, giunta alla sua quinta edizione, e rappresenta un invito a scoprire una scrittrice poliedrica, capace di viaggiare tra epoche diverse e di regalare al pubblico emozioni senza tempo.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura, della storia e dei misteri che si celano dietro l’arte e i reperti antichi.