Search

Rotary E-Club Villammare Film&Friends dona a Morigerati la Panchina Azzurra

FOTO DI MASSIMO CERQUAGLIA

Importante iniziativa del Rotary E-Club Villammare Film&Friends che ha donato al comune di Morigerati una Panchina Azzurra – simbolo della lotta contro la Sindrome di Sjögren. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, l’associazione A.NI.MA.S.S. e il Comune di Morigerati e rappresenta un importante momento di sensibilizzazione verso una sindrome ancora poco conosciuta.

Presenti alla cerimonia di inaugurazione della panchina il presidente José Balbi ha svelato la panchina, benedetta dal parroco don Antonino Savino,  insieme al Governatore del Distretto 2101 Angelo Di Rienzo e alla dott.ssa Lucia Marotta, fondatrice e presidente di A.NI.MA.S.S., prima di partecipare al dibattito scientifico e di sensibilizzazione dedicato alla Sindrome di Sjögren. Molto apprezzati gli interventi del dott. Domenico Martinelli (Oculista e socio del Club), del dott. Moscato, del sindaco di Morigerati Guido Florenzano e di Teodora Vallone (vicesindaco e socia del Club), che hanno contribuito a rendere la serata un’occasione preziosa di confronto, consapevolezza e vicinanza.

Il presidente dell’E Club, Giuseppe Carlo Balbi, nel ricordare che quella di Morigerati è la seconda Panchina Azzurra inaugurata dal club, dopo quella di Torraca nell’anno rotariano 2024-25, ha ringraziato i soci e quanti hanno condiviso questa importante iniziativa di sensibilizzazione. Da parte sua il Governatore del Distretto Rotary 2101 Campania, Angelo Di Rienzo, si è congratulato con il Club per l’impegno profuso su una argomento di particolare sensibilità sui problemi delle malattie rare, ha espresso la volontà di coinvolgere anche altri Club della Regione Campania. In quest’ottica, ha manifestato l’intenzione di organizzare un evento dedicato per richiamare l’attenzione di altri Club su questa importante tematica.

Molto atteso l’intervento di Lucia Marotta, medico, che dopo avere ringraziato i protagonisti dell’iniziativa ha spiegato gli obiettivi dell’Associazione A.N.I.Ma.S S. ONLUS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren), da lei fondata il 18 aprile 2005 per tutelare nel loro diritto alla salute le persone affette dalla Sindrome di Sjogren malattia non ancora riconosciuta come rara nella sua forma primaria sistemica: “In 20 anni di volontariato l’Associazione ha realizzato tantissimo: Convegni nazionali, Giornate Mondiali, Convegni regionali, Eventi, pubblicati libri, realizzato il Cortometraggio “L’amante Sjogren ” e il film “La sabbia negli occhi “ ed ha finanziato borse di studio, offrendo sostegno a giovani specializzandi e progetti di ricerca e acquistato macchinari per gli Ospedali. Le attività sono sempre tante. 

Obiettivo dell’Associazione è il riconoscimento della forma primaria sistemica come rara. Attualmente le persone malate nella forma sistemica grave non sono prese in carico non esistendo ambulatori multidisciplinari dedicati”. La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria cronica, sistemica, autoimmune, di causa sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato da secchezza della bocca, degli occhi e di altre mucose (sindrome secca) ed è causato dall’infiltrazione linfocitaria delle ghiandole esocrine e dalla conseguente disfunzione secondaria. La sindrome di Sjögren può colpire varie ghiandole esocrine o altri organi.

La diagnosi viene effettuata in base a criteri specifici relativi al coinvolgimento di occhi, bocca e ghiandole salivari, al riscontro di auto-anticorpi e (occasionalmente) ai reperti istopatologici. Il trattamento è di solito sintomatico, ma un grave coinvolgimento degli organi extraglandulari può essere trattato con corticosteroidi e immunosoppressori. La sindrome di Sjögren è più frequente nelle donne di mezza età. La malattia è classificata come primaria quando non vi è altra malattia associata. È secondaria in circa il 30% dei pazienti affetti da patologie autoimmuni quali artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, connettivite mista, tiroidite di Hashimoto, cirrosi biliare primitiva o epatite autoimmune cronica.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close