Search

Montesano: “Borgo da Favola” fa tornare bambini anche i grandi. Boom di presenze

“Un successo straordinario, nei numeri inaspettato, decisamente favoloso”. Con queste parole il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, commenta i numeri ed il successo dell’edizione anno zero di “Borgo da Favola” che ha riempito il centro storico di Montesano.

Si è trattato di un evento che ha fatto conoscere il borgo montesanese a tantissime persone (difficile calcolarle) provenienti da altre comunità, “lo ha fatto vivere in ogni sua viuzza, in ogni angolo, tra i monumenti che segnano la storia di Montesano. Sono certo ritorneranno durante l’anno! -continua Rinaldi- Per il tramite della favola di Pinocchio, protagonista per questa prima edizione, abbiamo cercato di raggiungere obiettivi di valorizzazione del borgo ma anche di attenzione ai più piccoli per continuare ad “abitare” quei linguaggi, quelle storie, quei racconti e con quella lingua riparlare anche agli adulti, alle famiglie, a tutti. Gli eventi hanno una valenza plurale, in questo caso anche culturale e formativa, e sicuramente rendono viva una comunità. Solo grazie agli eventi di questa ultima settimana credo che ci sia stato un movimento di persone che hanno raggiunto e vissuto Montesano tra le 5000 e 10000. Non è scontato, non è poco, non è banale e non è la prima volta oramai”.

Per il prmo cittadino di Montesano a rendere possibile tale successo sono stati in tanti, tutti coloro che vi hanno lavorato, e dunque i ringraziamenti sono doverosi: “Borgo da favola ha degli amici che vanno ringraziati. In primis il direttore artistico Enzo d’Arco che, insieme alla Cantina delle Arti, in poco tempo, hanno messo in piedi un lavoro di qualità, originale, apprezzabile. Con loro, autori anche del bellissimo spettacolo teatrale “La Ballata di Pinocchio”, tutti gli artisti che hanno animato il percorso nel centro storico. Grazie a Blasé Comunicazione per l’efficace campagna comunicativa e il design grafico scelto, particolarmente evocativo. Grazie alle Associazioni Arcobaleno e Re Panuozzo, al Comitato Santa Maria di Loreto, che hanno accolto l’invito a partecipare occupandosi, meritoriamente, dell’Osteria del Gambero e ultimando tutte le pietanze!

Grazie a chi ha garantito l’ordine, la sicurezza, la regolarità dell’evento: Carabinieri, Polizia Municipale, i nostri volontari di Protezione Civile, Guardie Ambientali d’Italia e i volontari della Protezione Civile di Sassano per il servizio ambulanza. Grazie anche ai tirocinanti GOL che hanno collaborato durante l’evento e nei giorni preparatori. Grazie alla Direzione Museale MuMont, Giuseppe Aromando, che ha seguito dall’inizio l’idea e con lui tutti i volontari e coloro che ieri hanno consentito che i monumenti fossero aperti e visitati dai graditi ospiti. Ringrazio -continua ancora Rinaldi- gli Uffici comunali, gli artigiani coinvolti e anche la mia Amministrazione Comunale per la condivisione della scelta, il lavoro di questi anni per la promozione, la collaborazione. Insieme abbiamo delegato la ViceSindaco Marzia Manilia a seguire in prima persona questa iniziativa, e la ringraziamo per aver creato la sintesi necessaria tra tutti gli attori coinvolti nel progetto. Spero non aver dimenticato nessuno”.

E a sancire il successo di “Borgo da Favola”, sono le ricgieste già pervenute a fine serata per sapere quale sarà la favola protagonista della prossima edizione. “Non lo sappiamo ancora, spiega Giuseppe Rinaldi, ci sono delle idee, proposte, di sicuro, visto il successo, ci sarà una seconda edizione migliorando gli aspetti necessari e consolidando alcune caratteristiche. Io penso che nessuno possa essere contrario a vedere tantissime persone vivere il paese! Un fatto certo: non si erano mai visti tanti passeggini nel centro storico tutti insieme! Tanti ragazzini con le loro famiglie! Tutti quei piccoli con la bocca aperta, stupiti, meravigliati, felici… e vi assicuro che anche i “grandi” lo erano, qualche testimone lo potrà dire!

Si divertivano anche loro, fidatevi! Bisogna fare ancora tanto e, come dico sempre, con la collaborazione di tutti ma consentitemi di rilevare che oramai Montesano è una realtà sempre più conosciuta, vivace, apprezzata. E di questo dovremmo essere tutti orgogliosi! Grazie ancora a tutti!”

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close