Search

Paura dei ladri in casa: 7 italiani su 10 temono furti durante le vacanze. Ecco come proteggersi

cna

La paura di subire furti in casa turba da sempre italiani durante le vacanze estive. Nonostante il “caro ombrellone” infatti, sono comunque molti milioni i connazionali che in questo periodo lasciano incustodite le proprie abitazioni per una o due settimane per le programmate vacanze estive. Un’indagine della CNA conferma i timori: oltre il 70% ha paura di intrusioni durante la propria assenza, un dato in crescita rispetto allo scorso anno.

Il furto in abitazione è tra i crimini che generano maggiore apprensione. Sebbene le statistiche ufficiali non segnalino un’impennata, molti sospettano che numerosi episodi rimangano sommersi, spesso per la rassegnazione delle vittime, convinte che denunciare serva a poco. Le stime per il 2025 parlano di un furto ogni tre minuti, per un totale di oltre 175mila casi nell’anno.

A preoccupare è anche l’aumento di effrazioni compiute nonostante la presenza di persone in casa, con il rischio di degenerare in episodi di violenza. L’estate, con interi quartieri lasciati semi-deserti, è il periodo più a rischio, come confermano i dati sulla criminalità.

Nonostante i timori, molti italiani adottano comportamenti che aumentano la vulnerabilità delle proprie abitazioni: condividere sui social i dettagli delle vacanze, trascurare polizze assicurative contro i furti o affidarsi a sistemi di sicurezza obsoleti. Intanto, la criminalità si evolve, arrivando a utilizzare droni per verificare l’effettiva assenza dei residenti.

ANTIFURTO – VIDEOSORVEGLIANZA DOMESTICA

Cosa fare, allora, a pochi giorni dalla partenza? Rinunciare alle vacanze? No, ma è possibile correre ai ripari, a patto di rivolgersi a professionisti del settore. Le aziende specializzate offrono soluzioni personalizzate, garantendo non solo tecnologie avanzate ma anche manutenzione e aggiornamenti costanti.

Per mettere al sicuro la casa, le possibilità sono due: Sistemi tradizionali: porte blindate, vetri antisfondamento, inferriate. Tecnologie avanzate: allarmi anti-intrusione con rilevazione perimetrale, sensori volumetrici e videosorveglianza intelligente, in grado di registrare e segnalare movimenti sospetti in tempo reale. Gli esperti sottolineano che un buon impianto deve prevenire l’effrazione, non solo segnalarla. L’abbinamento tra rilevatori e telecamere permette anche di verificare eventuali falsi allarmi da remoto.

La paura dei furti è legittima, ma non deve rovinare le ferie. Con interventi mirati e tempestivi, è possibile ridurre drasticamente i rischi. L’importante è agire prima della partenza, evitando improvvisazioni e affidandosi a soluzioni efficaci e su misura. Per chi sta per partire, il messaggio è chiaro: proteggersi si può, e non è mai troppo tardi per farlo.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close