Search

Polla, al Falaut Campus grande successo per il duo Ylenia Cimino e Pasquale Vitale

Chiusura col botto per il Falaut Campus, rassegna internazionale organizzata dall’Associazione AFI Falaut che per una settimana ha fatto di Polla la “città del flauto”. Nel chiostro del Santuario di Francescano di Sant’Antonio Ylenia Cimino (Flauto) e Pasquale Vitale (Chitarra) hanno incantato il folto pubblico presente con un concerto proponendo musiche di F. Carulli (Ouverture dall’opera Tancredi di G. Rossini); di B. Bartok (Romanian Folk Dances – Jokul cu bata, Braul, Pe-loc, Buciumeana Poargia romaneasca Maruntel) e di M. Castelnuovo Tedesco (Sonatina Op. 25 , Allegretto grazioso. Tempo di Siciliana, Allegretto con spirito).

Ylenia Cimino è nata a Polla (SA) il 17/10/1997. Attualmente è Docente ordinario di Flauto presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Martucci” di Salerno. Ha iniziato lo studio del flauto all’età di dieci anni sotto la guida di suo padre, il maestro Antonio Cimino, anch’egli flautista. Si è diplomata in flauto a soli sedici anni con dieci, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “C.G.da Venosa” di Potenza. Dal 2012 è allieva del M°Salvatore Lombardi, figura centrale della sua formazione. Nel 2016 ha conseguito la maturità linguistica con il massimo dei voti e a soli diciannove anni il Diploma Accademico Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale “L. Perosi” di Biella nella classe del M° Davide Formisano con la votazione di “Eccellente”. Ha conseguito con il massimo dei voti il Master presso la “Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst” di Stoccarda nella classe del M° Davide Formisano nel 2019 e il Master of Advanced Studies in Music Performance and Interpretation presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del M° Felix Renggli nel 2023.

È vincitrice di diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Flautistico “Severino Gazzelloni”, il Concorso “E. Krakamp” , il Concorso “Giuseppe Gariboldi” e il Premio Flautistico “Angelo Persichilli”. Ha seguito corsi di perfezionamento e master con i più grandi flautisti contemporanei. Nel 2011 è stata insignita del “Premio Cavalierato giovanile” dalla Provincia di Salerno. Ha avuto il privilegio di rappresentare l’Italia al “Festival dei Solisti Europei” che si è celebrato a Caracas nel 2013, dove si è esibita in qualità di solista con l’Orchestra Sinfonica “Simon Bolivar” de Venezuela diretta da Cesar Ivan Lara. Insieme al chitarrista Pasquale Vitale ha tenuto nel dicembre 2018 una tournée in Australia, che li ha visti protagonisti a Melbourne, Canberra e Sydney. Ha tenuto diversi concerti insieme al pianista Raffaele Maisano nell’ambito del Festival Gazzelloni e del Falaut Festival, tra cui l’edizione del 2016 presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara che ha avuto come protagonisti alcuni tra i più grandi solisti contemporanei e la mitica figura di Sir James Galway .

È membro del Solitalian Quartet, insieme a Gennaro Cardaropoli, violino, Martina Iacò, viola e Raffaella Cardaropoli, violoncello, con i quali ha condiviso i cartelloni con i nomi più prestigiosi del concertismo internazionale. È una musicista sostenuta dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica).

Pasquale Vitale, nato nel 1997 , ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di 12 anni sotto la guida di Marco Caiazza. Sin dall’inizio della sua formazione si è esibito in vari concerti e rassegne musicali nella sua regione, ottenendo particolari consensi da pubblico e critica. Nel 2014 ha iniziato a frequentare i seminari di interpretazione tenuti da Frédéric Zigante presso la scuola civica “A.Corelli” di Castellaneta (Ta), per poi essere ammesso nella classe dello stesso maestro, al Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, nel 2016. Nel 2015 è stato scelto come giovane talento per debuttare al prestigioso Convegno Internazionale di chitarra «Michele Pittaluga» di Alessandria, manifestazione in cui ha partecipato anche nel 2017 rendendo omaggio al compositore Reginald Smith-Brindle, e nel 2018 in omaggio al compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco. Il 21 giugno 2017 é stato premiato alla Camera dei Deputati di Roma, dalla Presidente Laura Boldrini, in occasione della «Giornata internazionale della musica», insieme a tutti i ragazzi italiani vincitori di concorsi internazionali dell’anno. È stato invitato in numerosi festival internazionali tra i quali spiccano il Festival “Andres Segovia”(Madrid), “Classic Young masters” Festival(Rotterdam), “Anna Amalia Guitar Festival” di Weimar e Guitarrenforum di Amburgo(Germania).Nel 2018 ha tenuto un tour di concerti in Australia(Sydney, Melbourne, Canberra), in duo con la flautista Ylenia Cimino. Nel dicembre dello stesso anno, ha debuttato come solista nel concerto per chitarra e orchestra di Joaquin Rodrigo “Fantasia Para un Gentilhombre”. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo premi particolarmente prestigiosi non sono in Italia ma anche in Spagna, Francia, Belgio e Germania. Ha partecipato a masterclass con maestri di fama internazionale quali: Manuel Barrueco, Adriano Del Sal, Carlo Marchione, Marcin Dylla, Aniello Desiderio, Marco Caiazza, Frédéric Zigante, Lucia Pizzutel.


Per un’intera settimana oltre 150 giovani flautisti provenienti da 10 Paesi e prestigiosi Maestri hanno partecipato a Masterclass, concerti e formazione musicale. Un’occasione particolare per giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. Docenti e studenti, concertisti, solisti, professori d’orchestra, nell’arco di una settimana vissuto a Polla. Falaut Campus è un progetto dell’Associazione AFI Falaut ets, che (con esperienza trentennale) opera in ambito organizzativo di eventi musicali sul territorio nazionale e internazionale. Molti i nomi di Maestri e docenti di fama internazionale, tra cui per i flautisti: Aldo Baerten, Ylenia Cimino, Valeria Desideri, Evcil Bulent, Mario Pio Ferrante, Fulvio Fiorio, Francesco Loi, Salvatore Lombardi, Iva Lubomirova, Meija Ilona, Ivan Nardelli, Paolo Totti, Lucrezia Vitale; mentre per gli archi Gennaro Cardaropoli (violino) e Rafaella Cardaropoli (violoncello). Ospiti d’eccezione: Mario Ancillotti, Irina Stachinskaya, Carmine Luigi Amabile. Pianisti accompagnatori, ormai colonne del progetto, saranno Amedeo Salvato e Raffaele Maisano. Particolare soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori e dal sindaco di Polla, Massimo Loviso che ha ringraziato gli organizzatori per avere nuovamente scelto Polla e annunciando la volontà dell’Amministrazione di ripetere l’esperienza anche il prossimo anno.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close