Search

A Celle di Bulgheria l’E-Club Rotary Villammare Film&Friends celebra la memoria con il fumetto “Fratelli di Libertà”

Vivo interesse ha suscitato a Celle di Bulgheria la presentazione del volume “Fratelli di Libertà. Un prete rivoluzionario”, presso l’Auditorium Comunale “Arch. Giuseppe Guida”. Si tratta di un lavoro corale che ha visto insieme Antonio Mondillo (testi e sceneggiatura), Riccardo Innocenti (disegni), Silena Moni (chine), Elena Nard (colori) e Stella Elisa Cassinese (progetto grafico & lettering). Di rilievo anche la prefazione di Enzo Carelli, originario di Celle di Bulgheria, che ha fortemente voluto il progetto.

Pubblicando questo lavoro, l’E-Club Rotary Villammare Film&Friends intende proporre al territorio un modo diverso per ricordare una pagina di storia del Risorgimento nel Cilento attraverso la tecnica del fumetto, “perché la memoria del sacrificio dei nostri antenati sia sempre viva nelle nuove generazioni”. L’opera si rivolge a tutti e, in particolare, ai Cilentani e agli studenti del territorio, affinché possano avvicinarsi alla figura e all’operato del Canonico Antonio Maria de Luca e di tanti altri uomini e donne cilentani che hanno dato la propria vita per un grande sogno di libertà.

Durante la manifestazione sono intervenuti Giuseppe Carlo Balbi (Presidente dell’E-Club Rotary Villammare Film&Friends), i sindaci di Celle di Bulgheria e Roccagloriosa (Gino Marotta e Roberto Cavalieri), Enzo Carelli (Past Presidente del Club Rotary), gli storici locali Pasquale Carelli e Salvatore Soprano, e l’autore del volume Antonio Mondillo. A seguire, il giornalista Giuseppe D’Amico ha dialogato con il prof. Carmine Pinto, Ordinario di Storia Contemporanea e Direttore del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno. Ha concluso i lavori l’arch. Angelo Di Rienzo, Governatore del Distretto Rotary 2101-Campania. L’iniziativa editoriale, voluta dal Rotary E-Club Villammare Film&Friends, ha visto la partecipazione, in District Grant, di altri Club del Distretto. Il progetto è stato finanziato dalla Rotary Foundation, dalle Istituzioni del territorio e in parte da privati.

Antonio Maria de Luca godeva di grande considerazione per le approfondite conoscenze dottrinali, ma era soprattutto un politico accreditato di grande prestigio e autorevolezza anche oltre il circondario, aperto a idee innovatrici. Favorito inizialmente da uomini come Tanucci, Filangieri e Genovesi, il canonico credeva in nuove forme politiche più liberali.
Il fulcro del moto insurrezionale del 1828 fu proprio il Cilento, dove la potente setta carbonara dei Filadelfi, guidata da de Luca, si impegnò per la causa costituzionalista. La rivolta fu repressa nel sangue dal maresciallo borbonico Francesco Saverio De Carretto, causando numerose vittime.

Particolarmente significativo l’intervento del prof. Carmine Pinto, che ha analizzato un lungo periodo di rivolte antiborboniche, dal 1794 con il tentativo di Emanuele De Deo, Vincenzo Vitaliano e Vincenzo Galiani, alla Repubblica Napoletana del 1799, fino al Decennio Francese (1806–1815), ai moti di Morelli e Silvati del 1820 e infine ai moti cilentani del 1828. Pinto ha evidenziato le profonde differenze sociali ed economiche tra la capitale e le province.

A conclusione, l’intervento del Governatore del Distretto Rotary 2101 Campania, arch. Angelo Di Rienzo, che ha formulato “le più vive congratulazioni per l’iniziativa all’E-Club Villammare Film&Friends e agli altri Club che hanno aderito”.
Ha poi ricordato che il Rotary, pur essendo un’associazione internazionale, “è ben presente sui territori locali: il fiore all’occhiello è il programma Polio Plus che in 40 anni ha consentito di vaccinare contro un terribile male invalidante ben 2,5 miliardi di bambini in tutto il mondo, non fermandosi nemmeno durante la guerra attualmente in atto a Gaza”.
In Campania, ha sottolineato, operano 79 Club Rotary, impegnati in iniziative sociali e culturali.

All’incontro di Celle di Bulgheria erano presenti anche il Past Governor Marcello Fasano, l’Assistente del Governatore Maria Concetta Lombardi, e i presidenti dei Club Rotary di Campagna e Valle Caudina, Francesco Micocci e Pasquale De Lucia.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close