Search

Caselle Film Festival 2025: la magia dell’animazione incontra l’impegno per l’ambiente

Si è conclusa la selezione ufficiale dei cortometraggi che comporranno la sezione animazione del Caselle Film Festival 2025. La rassegna, in programma dal 7 al 9 agosto a Caselle in Pittari, ospiterà una serie di opere provenienti da diversi paesi, realizzate con tecniche che spaziano dal disegno tradizionale alla grafica digitale. I lavori scelti si distinguono per varietà stilistica e qualità narrativa, e affrontano tematiche che vanno dall’immaginazione pura a riflessioni più intime e personali.

Il programma completo della manifestazione sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Intanto, la macchina organizzativa procede verso l’apertura del festival, che si conferma come uno degli appuntamenti di riferimento nel panorama nazionale dedicato al cinema ambientale e naturalistico.

Il Caselle Film Festival, giunto alla sua nuova edizione, nasce con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale attraverso il linguaggio cinematografico. L’evento si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e propone una selezione di corti, documentari e film a tema ecologico, affrontando temi legati alla sostenibilità, alla conservazione della natura e all’interazione tra uomo e ambiente.

La scorsa edizione ha registrato una buona partecipazione sia da parte del pubblico sia di registi emergenti e affermati, con un’ampia offerta di proiezioni, incontri e workshop. Oltre alle sezioni competitive, il festival propone momenti di approfondimento con esperti del settore e attivisti, con l’intento di stimolare il dibattito e la riflessione critica.

I riconoscimenti previsti includono premi per il miglior film, la miglior regia e menzioni speciali per giovani autori. La partecipazione agli eventi e alle proiezioni è gratuita, fino a esaurimento posti.

Il Caselle Film Festival si propone come spazio di confronto culturale aperto e accessibile, in cui il cinema diventa strumento di comunicazione e divulgazione su temi di attualità ambientale. Con l’edizione 2025, il festival prosegue nel solco tracciato negli anni precedenti, con l’intento di rafforzare il proprio ruolo nel dibattito contemporaneo sul futuro del pianeta.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close