
Passaggio di consegne per il Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano, che ha ufficialmente inaugurato il nuovo anno sociale 2025/2026 con l’insediamento della nuova presidente, Katia Di Palma. La cerimonia si è svolta nel suggestivo Refettorio del Santuario Francescano di Sant’Antonio a Polla, gentilmente messo a disposizione dai Frati Minori. Katia di Palma ha ricevuto il collare dal presidente uscente Antonio Gnazzo, alla presenza di Giuseppe Ametrano, Assistente del Governatore del Distretto 2101 Campania, Angelo Di Rienzo e del past presidente del Club di Sapri Giuseppe Vallone. Presenti, inoltre, il presidente del Rotaract, Giuseppe Damiano, i giovani dell’Interact, i sindaci di Polla e Sala Consilina, Massimo Loviso e Domenico Cartolano, e numerosi ospiti. A fare gli onori di casa il guardiano del Convento, fr. Marco Della Rocca.
La presidenza uscente di Antonio Gnazzo si è chiusa con un bilancio ricco di attività, tra cui il Seminario Distrettuale sulla Comunicazione alla Certosa di Padula, il Premio Vacanze Nicola Giacumbi giunto alla 44ª edizione e dedicato alla memoria del magistrato ucciso dalle Brigate Rosse, e un evento di beneficenza con il concerto “Art for Life” del musicista Luigi R. Gargano, finalizzato alla raccolta fondi per il programma internazionale Polio Plus contro la poliomielite. Rilevante anche il convegno sul suolo al museo MIdA di Pertosa e la celebrazione dei 50 anni del Club, tra i più longevi della Campania.
Nel suo intervento, la neopresidente Katia Di Palma ha tracciato le linee guida del suo mandato, puntando su valori chiari e azioni concrete: “Il motto internazionale (‘Uniti per fare del bene’) ci ricorda che nel nostro agire c’è qualcosa di unico: la capacità di trasformare le idee in azioni, e le azioni in valore per la comunità”, ha affermato con convinzione.
Tra le priorità del nuovo direttivo figurano:
- iniziative su salute, legalità, disabilità, inclusione e memoria;
- eventi solidali e culturali;
- progetti di prevenzione nelle scuole, raccolte fondi e campagne informative;
- valorizzazione di figure di riferimento (come Alfredo De Marsico, nel quarantennale della scomparsa, e Antonio Rienzo).
“Torneremo a farci vedere, a farci sentire, a prenderci cura – nei modi più diversi – della nostra comunità, con la consapevolezza che ogni gesto, se fatto con il cuore, può lasciare un segno”, ha proseguito Katia Di Palma, sottolineando che sarà proprio il cuore il motore dell’anno rotariano appena iniziato. Un appello sentito è stato rivolto anche ai soci: “Camminiamo insieme, ciascuno con ciò che può e sa donare. Con passione, con costanza, con entusiasmo”.
Nel corso della serata è stato presentato anche il nuovo Consiglio Direttivo:
- Past President: Antonio Gnazzo
- Vice Presidente: Pasquale Gentile
- Segretario: Enrico Gentile
- Prefetto: Pasquale Lapadula
- Tesoriere: Domenico Paladino
- Segretario Esecutivo: Massimo Trotta
- CoPrefetto: Francesco Cavallone
- CoTesoriere: Alfonso Giuliano
- Consiglieri: Fernando Cappelli, Giuseppe La Maida, Biagio Matera, Vincenzo Nicodemo, Antonello Rivellese, Giuseppe Damiani (Presidente Rotaract)
- Facilitatori di Club: Giuseppe D’Amico e Vincenzo Nicodemo
- Delegati Rotaract e Interact: Antonello Rivellese e Katia Iannicelli
- Assistente del Governatore: Giuseppe Ametrano
- Facilitatore Distrettuale: Manuela Russo
A concludere i lavori è stato Giuseppe Ametrano, Assistente del Governatore del Distretto 2101, che ha ringraziato il Club per l’accoglienza e ha espresso piena disponibilità a sostenere le attività future, sottolineando il ruolo storico del Rotary di Sala Consilina-Vallo di Diano nel panorama campano. La serata si è chiusa con una visita guidata al Santuario a cura dell’Associazione Lilium.