Search

Giovedì 10 luglio il “Dorothy Dream Day” 2025: arte, memoria e comunità per un evento che unisce

Maria Dorotea Di Sia

Si avvicina l’atteso appuntamento con l’11ª edizione del Dorothy Dream Day, in programma giovedì 10 luglio 2025 presso il suggestivo Convento di San Francesco a Policastro Bussentino. Un evento che continua a crescere, capace di coniugare memoria, arte e partecipazione civile, in nome di Maria Dorotea Di Sia, giovane artista cilentana scomparsa in un tragico incidente stradale nel 2014.

Una giornata ricca di contenuti

In tanti hanno confermato la propria presenza: la scaletta definitiva dell’edizione 2025 prevede un’alternanza di interventi istituzionali, momenti di riflessione, performance artistiche e musicali, un monologo teatrale e la premiazione del Concorso Fotografico, per il quale il termine per le iscrizioni è scaduto il 1° luglio. Saranno presenti esponenti delle istituzioni regionali, provinciali e locali, insieme a rappresentanti del mondo della scuola, della sanità, del volontariato e delle forze dell’ordine, a conferma del valore del Dorothy Dream Day come spazio di dialogo, consapevolezza e condivisione.

Spazio all’arte: musica e teatro per raccontare emozioni

Il programma prevede -tra le altre cose- intermezzi musicali con il cantautore Nicola Linfante e l’attrice di teatro e arpista Paola Cultrera, che saranno protagonisti di momenti artistici di grande suggestione. Un momento particolarmente intenso sarà quello di un monologo dal forte impatto emotivo, affidato a una voce autorevole della scena teatrale campana: Enzo D’Arco

Il concorso fotografico: “Essere presenti nell’ombra di un ricordo”

Tra i momenti più attesi della giornata, la premiazione del concorso fotografico lanciato in ricordo di Maria Dorotea. Secondo quanto anticipato dal direttore artistico Carmine C. Sabbatella, le adesioni hanno superato le aspettative, con partecipanti provenienti da diverse regioni italiane. Le opere selezionate parlano di memoria, relazioni autentiche e silenzi carichi di significato“È andata molto bene –conferma Sabbatella– tanto che abbiamo ricevuto foto da quasi tutta Italia, con alcuni scatti di altissimo livello. I giurati hanno lavorato con sensibilità e rigore, in sintonia con lo spirito dell’iniziativa”.  La giuria, volutamente ristretta per garantire efficacia e visione artistica, è composta dallo stesso Sabbatella, da Francesca D’Anza (a cui sarà affidata anche la conduzione della premiazione), da Pietrina Paladino (presidente dell’associazione Dorothy Dreams) e da Donato Emanuele Di Sia (giovane avvocato e nipote di Maria Dorotea, nonché moderatore e relatore del convegno).

Il Convento di San Francesco a Policastro Bussentino

Le testimonianze

In un passaggio particolarmente intenso della giornata, prenderanno la parola Maria Rosaria Vitiello, presidente dell’associazione “Per le strade della vita”, e il giornalista e scrittore Luca Maurelli: due voci autorevoli che condividono l’impegno per la cultura della prevenzione e della consapevolezza stradale. Anche il mondo della scuola, delle forze dell’ordine, del soccorso e del volontariato sarà presente per testimoniare l’importanza di fare rete nella promozione della sicurezza stradale e del rispetto della vita.

Un messaggio che resta

A concludere il Dorothy Dream Day saranno Donato Di Sia e Pietrina Paladino, a nome dell’associazione Dorothy Dreams che, da undici anni, trasforma il dolore in impegno collettivo. Un cammino che unisce generazioni, territori e sensibilità diverse, in un evento che ogni anno lascia il segno.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close