Search

Padula accoglie Murubutu per un viaggio tra musica, memoria e futuro

di Elia Rinaldi

Venerdì 11 luglio, alle 19:30, il Giardino di Palazzo Pinto a Padula ospiterà l’evento “Dove abitano le storie: parole tra memoria e futuro”, organizzato da Calamo, che avrà come protagonista Alessio Mariani, in arte Murubutu, figura unica nel panorama musicale e intellettuale italiano.

Docente di filosofia e storia al liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia, Murubutu ha saputo trasformare la propria doppia identità, quella dell’insegnante e quella del rapper, in una sintesi creativa capace di unire contenuto e forma, radici e sperimentazione. Da questa visione nasce Letteraturap, un progetto che fonde letteratura e beat, dando vita a un nuovo modo di raccontare.

Vicino all’hip hop fin dagli anni Novanta, Mariani ha iniziato a immaginare, già nel 2000, un linguaggio che parlasse agli studenti con autenticità, senza rinunciare alla complessità. Il risultato è quello che lui stesso definisce “rap didattico”: uno strumento per educare attraverso ritmo e parola, senza mai perdere di vista l’esigenza estetica e narrativa. Il suo percorso da solista prende forma nel 2009 e conta oggi sette album, in cui le sonorità classiche dell’hip hop si intrecciano a testi densi, ispirati spesso ai grandi della letteratura. Tra questi spicca Infernvm, un viaggio sonoro all’interno della Commedia dantesca, realizzato in collaborazione con Claver Gold.

A Padula, Murubutu sarà affiancato da Giuseppe Riviello, in arte Jepis, compagno di viaggio in questa serata che si muove tra musica e riflessione. Insieme, attraverso letture e performance, guideranno il pubblico in un’esplorazione del potere comunicativo delle parole e delle potenzialità educative del rap.

“Un’esperienza che coniuga radici profonde con visioni innovative, stimolando un ascolto consapevole e creativo del mondo che ci circonda”, spiegano gli organizzatori.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close