di Elia Rinaldi
È un risultato di grande rilievo quello ottenuto dal Liceo Pisacane di Padula nell’ambito del concorso promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania in collaborazione con AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), volto a promuovere le competenze digitali tra gli studenti delle scuole campane.

A conquistare il primo posto è stato il progetto “Lucas, il coraggioso: un viaggio interattivo nell’Alto Medioevo”, un serious game ispirato alla figura di Carlo Magno, frutto della sinergia tra Informatica e Storia. A idearlo e svilupparlo, gli alunni della classe 2Q Federico Detta, Davide Granieri e Federico Inglese, guidati dalla professoressa Chiara Chirichella. Un lavoro che dimostra non solo competenze tecniche avanzate, ma anche una notevole capacità narrativa e creativa, messe al servizio della didattica.
Ma il successo del Pisacane non si è fermato qui. La giuria ha infatti conferito diverse menzioni speciali ad altri progetti presentati dal Liceo. Tra questi, “Nominando il Metaverso: un viaggio virtuale nel Liceo Pisacane”, esplorazione immersiva della scuola attraverso tecnologie digitali, realizzata dalla classe 4A in un percorso congiunto tra Informatica e Matematica. Riconoscimenti anche per la 5C con “L’etica della macchina: algoretica e algocrazia”, riflessione interdisciplinare tra Informatica e Filosofia sulle implicazioni morali dell’intelligenza artificiale, e per la 2Q, protagonista con altri due progetti a tema scientifico: “Cellula adventure – Esplora il mondo microscopico” e “Scratch VR Lab: costruisci un serious game sulla cellula”, entrambi nati dalla collaborazione tra Informatica e Scienze.
Non da meno, la 1D ha ricevuto una menzione per “Il fantasma binario”, progetto interamente sviluppato nell’ambito del corso di Informatica.
Dietro questi risultati si cela il lavoro appassionato e costante delle classi, coordinate dalla professoressa Chirichella, che ha saputo guidare i suoi studenti in percorsi innovativi, capaci di coniugare apprendimento, creatività e tecnologia.
La cerimonia ufficiale di premiazione è prevista per il mese di settembre. Sarà l’occasione per celebrare il talento e l’impegno dei nostri ragazzi, e per raccontare nei dettagli l’avventura digitale che li ha visti protagonisti.