Search

Bando ISI 2025: incentivi per la prevenzione nelle imprese

Dal 14 aprile al 30 maggio 2025 , le imprese interessate potranno compilare e registrare le domande di partecipazione al Bando ISI 2024 , promosso dall’Inail , che mette a disposizione 600 milioni di euro in incentivi a fondo perduto per chi investe in progetti di prevenzione. Sul sito dell’Istituto sono disponibili due videotutorial che illustrano le novità e forniscono indicazioni pratiche sulla corretta compilazione e registrazione della domanda. Il bando è rivolto principalmente a:

Micro e piccole imprese , che potranno anticipare il 70% dell’importo concesso .

Imprese operanti in settori ad alto rischio , con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei lavoratori.

Aziende che intendono adottare modelli organizzativi e di responsabilità sociale , con finanziamenti fino all’ 80% delle somme ammesse.

L’iniziativa mira a incentivare la realizzazione di progetti per la sicurezza sul lavoro, favorendo investimenti in nuove attrezzature e tecnologie innovative per la riduzione di emissioni inquinanti, l’ efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e la diminuzione del rischio infortunistico. Le risorse finanziarie saranno suddivise per regioni e province autonome e il finanziamento sarà a fondo perduto, con una copertura dal 65% all’80% delle spese ammesse. L’importo minimo finanziabile è di 5.000 euro; l’Importo massimo finanziabile è di 130.000 euro. Per le imprese con meno di cinquanta dipendenti, non è previsto un limite minimo se il finanziamento riguarda l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025 . Le imprese interessate potranno registrarsi e compilare la richiesta direttamente sulla piattaforma dell’Inail. Un’opportunità importante per le aziende che vogliono migliorare la sicurezza sul lavoro e investire in soluzioni innovative per la tutela dei propri lavoratori.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Inail.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close