Di Angela Freda
Tre nuove ordinanze comunali a Sala Consilina finalizzate a tutelare l’ambiente, il verde pubblico e l’incolumità dei cittadini. L’amministrazione comunale salese nella persona degli assessori Teresa Paladino ed Amedeo De Maio, unitamente alla Polizia Locale rappresentata dal comandante Salvatore Della Luna Maggio e dal luogotenente Carlo Maucioni, hanno illustrato stamattina i contenuti di tre ordinanze che puntano alla salvaguardia dell’ambiente.
Un impegno, quello dell’amministrazione salese, che mira a debellare molte delle pessime abitudini frequenti sul territorio comunale e non solo. A partire dall‘abbandono dei rifiuti lungo strade e montagne. A tal proposito l’assessora Paladino ha sottolineato che è in corso l’installazione di fototrappole sul territorio comunale. Si tratta di uno strumento questo che da solo non è sufficiente ma che con l’ausilio di guardie ambientali può dare un duro colpo all’annoso fenomeno dell’abbandono. A tal proposito a breve inizierà, proprio presso palazzo di Città, un corso per guardie ambientali volontarie che porterà alla selezione di nuove forze per il controllo del territorio. Per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti, la nuova ordinanza illustrata dall‘assessora Paladino prevede l’apertura dell’isola ecologica anche il giovedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle 17.00, mentre il giovedì mattina sarà aperta dalle ore 8.00 alle 11.00. Restano invariati gli orari dei restanti giorni. Modifiche anche per gli orari di conferimento dei rifiuti per le utenze domestiche: la spazzatura, infatti, potrà essere depositata fuori dalle proprie abitazioni dalle ore 22.00 alle ore 24.00. Solo per le utenze domestiche dei condomini presenti su via Matteotti ( dal civico 266 al civico 1) e su via Mezzacapo ( dal civico 1 al civico 106) l’orario di conferimento è fissato dalle ore 3.00 alle 5.00. La violazione delle disposizioni dell’ordinanza comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 25.00 a 500.00 euro.

L’assessore De Maio ha poi illustrato la seconda ordinanza, relativa alla sramatura degli alberi prospicienti le strade, il taglio delle siepi ed il decoro dei terreni incolti. Per l’assessore De Maio è importante rispettare l’obbligo di pulizia e la regolare manutenzione dei terreni incolti al fine di prevenire incendi dannosi come quelli che hanno devastato la vegetazione e le montagne salesi la scorsa estate. A tal fine sono state avviate delle collaborazione con la Comunità Montana ed altri enti comprensoriali. Il tutto per la salvaguardia del territorio e nel rispetto di chi lavora i terreni ma vede messo il proprio lavoro a rischio per l’incuria dei terreni confinanti. “Vorremmo, ha concluso De Maio, che i nostri orti e giardini diventassero un attrattore turistico, ma il rispetto di queste regole è fondamentale anche per l‘igiene e la salute pubblica. Per questo motivo saranno intensificati i controlli su tutto il territorio comunale.

Il Comandante della Polizia Locale, Salvatore Della Luna Maggio, ha parlato di senso di responsabilità dei cittadini che sono invitati a segnalare anche anomalie relative a rami e siepi sporgenti che rappresentano un problema ed un pericolo per la circolazione stradale. Inoltre tutti i proprietari o gestori di aree verdi devono, nel rispetto di una terza ordinanza datata 11 marzo 2025, verificare le condizioni degli alberi presenti nelle loro proprietà al fine di accertare l’eventuale presenza di nidi della “processionaria” sui pini e sulle querce. Per il Luogotenente Maucioni queste tre ordinanze rappresentano tre strumenti che consentono alle Forze dell’Ordine di intervenire laddove manchi il buon senso e la collaborazione da parte della cittadinanza grazie a controlli mirati finalizzati alla prevenzione più che alla repressione.