Search

Atena Lucana, approvati il progetto “Radici a colori” e il nuovo Forum dei Giovani

Atena Lucana, scorcio - Foto di Giuseppe Pessolano

di Elia Rinaldi

Luigi Vertucci

Il Comune di Atena Lucana, rappresentato dal sindaco Luigi Vertucci, ha dato il via libera non solo al progetto “Radici a colori”, ma anche alla costituzione del nuovo Forum dei Giovani, un organismo strategico per favorire la partecipazione attiva delle nuove generazioni nella vita sociale e culturale del territorio.

Vito Chechile è stato designato coordinatore del Forum, mentre Giovanni Langone ricoprirà il ruolo di vice coordinatore. Il Consiglio direttivo è composto da Monica Langone, Michele Laino, Giuseppe Daralla e Pasquale Caggiano.

Il Forum conta numerosi membri che riflettono la diversità della popolazione giovanile di Atena Lucana: Antonio Caggiano, Matilde Caggiano, Pasquale Caggiano, Antonio Camerota, Roberto Cancro, Ciro Chechile, Martino Ciorciari, Giuseppe Daralla, Simone Daralla, Carmine Del Negro, Giuseppe Del Negro, Matteo Di Palma, Eleonora Di Santi, Elvira Di Santi, Lorena Di Santi, Adua Frascolla, Sandro Gentile, Giovanni Giannetti, William Giannetti, Michele Laino, Nadja Laino, Antonio Langone, Vincenzo Langone, Ciro Lobascio, Carmine Macellaro, Nikolò Morena, Ginevra Mosca, Miriana Murno, Serena Murno, Francesco Pessolano, Giuseppe Pessolano, Karol Planzo, Denisa Nicoleta Postiniuc, Mattia Santoro, Serena Scelzo, Erika Schettino, Gabriel Schettino, Luigi Schettino e Ciro Siciliano.

Il progetto “Radici a colori” si inserisce in un quadro più ampio di politiche giovanili ispirate a documenti europei fondamentali come la Carta europea della partecipazione dei giovani e il Libro Bianco della Commissione europea.

L’obiettivo principale è quello di stimolare il protagonismo giovanile attraverso il recupero del patrimonio immateriale locale e la sua reinterpretazione in chiave moderna.

Tra le iniziative previste vi sono la creazione di nuovi canali informativi dedicati ai giovani, tra cui un canale Telegram e un infopoint settimanale presso la mediateca comunale. Questi strumenti serviranno non solo per informare, ma anche per raccogliere bisogni e idee, creando un ponte tra l’amministrazione e le nuove generazioni.

Un elemento centrale del progetto è il coinvolgimento diretto dei giovani nella raccolta di storie e canti popolari del territorio. Questo materiale sarà poi reinterpretato attraverso diverse forme artistiche, culminando nella realizzazione di murales nel centro storico cittadino.

La durata complessiva dell’iniziativa è di sei mesi, durante i quali si alterneranno momenti di formazione, censimento del patrimonio culturale e attività artistiche. Un evento finale segnerà la conclusione delle attività, con la presentazione dei murales realizzati e un dibattito sulle politiche giovanili locali.

L’investimento complessivo ammonta a 16.500 euro, di cui 15.000 finanziati dalla Regione Campania e 1.500 dal Comune. Le risorse saranno destinate a coprire costi di promozione, organizzazione, funzionamento e spese generali.

Particolare attenzione è stata riservata al coinvolgimento dei giovani stranieri residenti nel territorio, che rappresentano circa il 22% della fascia di età 18-35 anni. L’iniziativa, infatti, mira a favorire anche l’integrazione e lo scambio interculturale.

Attraverso questa iniziativa, l’amministrazione comunale intende rianimare il centro storico, promuovere l’aggregazione giovanile e stimolare nuove forme di cittadinanza attiva, creando un ponte tra tradizione e innovazione che possa lasciare un segno duraturo nella comunità.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close