Search

Giuseppe Rinaldi, l’appello ai colleghi sindaci (VIDEO): “La mia candidatura alla Presidenza è per una Provincia nuova, che ascolti i territori”

Di Antonio Sica

L’elezione del nuovo presidente della Provincia di Salerno si terrà il prossimo 6 aprile, e si è resa necessaria dopo le dimissioni da presidente di Franco Alfieri. La sfida vede in campo il candidato del centrosinistra, il sindaco di Salerno ed esponente del PD Vincenzo Napoli, ed il candidato del centrodestra, il sindaco di Montesano sulla Marcellana e dirigente di Fratelli D’Italia Giuseppe Rinaldi.

Giuseppe Rinaldi: “Una nuova Provincia che ascolti i territori”

La corsa alla presidenza della Provincia di Salerno entra dunque nel vivo e tra i candidati spicca il nome di Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana, designato come espressione unitaria del centrodestra. La sua candidatura nasce dalla convergenza di tutte le anime della coalizione, un riconoscimento che Rinaldi accoglie con gratitudine e con la consapevolezza dell’impegno che lo attende. Ai microfoni di Vallo Più il sindaco di Montesano analizza a 360° tutti gli aspetti della sua candidatura, e lancia un appello a tutti i sindaci e gli amministratori per un voto contro il “salerno-centrismo” e a favore di un maggiore ascolto di tutti i territori.

GUARDA IL VIDEO CON L’INTERVISTA A GIUSEPPE RINALDI

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

“Un onore e una responsabilità”

“La mia candidatura è una forte emozione personale, ma è anche -spiega Rinaldi- una soddisfazione per la comunità di Montesano, per l’intero Vallo di Diano e per l’area sud della provincia di Salerno. Abbiamo la possibilità di competere per un ruolo di grande responsabilità, in un ente che amministra un territorio vasto, con oltre un milione di abitanti e 158 comuni. Il mio nome è stato scelto all’unanimità, un gesto che rappresenta un grande attestato di stima. Ovviamente è anche una responsabilità importante. Per tutti questi motivi, nonostante sia consapevole delle difficoltà causate soprattutto dal sistema elettorale, è un incarico che ho accettato con dedizione e che porterò avanti con il massimo impegno”.

L’elezione indiretta per una scelta che incide sui cittadini

L’attuale sistema elettorale, introdotto con la legge Delrio, prevede un voto di secondo livello, limitato a sindaci e consiglieri comunali, escludendo i cittadini dalla scelta diretta del presidente della Provincia. Rinaldi non nasconde le sue perplessità: “Credo che la legge Delrio abbia inaugurato uno dei peggiori sistemi elettorali della storia della Repubblica italiana. Ha tolto ai cittadini il diritto di scegliere direttamente i propri rappresentanti, riducendo l’ente Provincia a un livello intermedio. Tuttavia, proprio perché sono gli amministratori locali a votare, il mio appello è rivolto a loro: che scelgano in base a criteri di buon governo, mettendo al primo posto il territorio e non le logiche partitiche“.

Il ruolo della Provincia e la necessità di un rilancio

Nonostante la riduzione delle competenze negli ultimi anni, per Giuseppe Rinaldi l’ente Provincia continua a essere strategico su temi fondamentali come viabilità, edilizia scolastica, ambiente e turismo. Un ente, dunque, che va rilanciato. “La Provincia di Salerno -spiega- gestisce oltre 2.000 km di strade provinciali, si occupa di scuole, pianificazione urbanistica, protezione ambientale e sicurezza del territorio. È evidente che servano risorse adeguate, per poter affrontare queste sfide. C’è un disegno di legge in discussione al Senato per ridare dignità alle Province, sia attraverso la modifica del sistema elettorale, sia con un aumento delle risorse a disposizione. È necessario che la Provincia torni a essere un punto di riferimento per i territori, dialogando con il Governo nazionale e con l’Unione Europea”.

Giuseppe Rinaldi

Il sogno di una Provincia “nuova”, più vicina ai cittadini

La visione di Rinaldi su quello che dovrebbe essere la Provincia è chiara: un ente che ascolti le esigenze di tutte le comunità, soprattutto quelle più lontane dal capoluogo. “Voglio portare la voce di chi vive nelle aree interne -conferma- che sono troppo spesso trascurate. E poi bisogna rilanciare i progetti di sviluppo, riattivare le strategie di pianificazione, rendere l’edilizia scolastica più moderna e competitiva, garantire un’offerta didattica allineata alle nuove sfide dell’intelligenza artificiale e delle discipline STEM. Sono queste le battaglie che intendo portare avanti con determinazione”.

L’appello agli amministratori e ai cittadini

In chiusura, Rinaldi lancia un messaggio ai suoi colleghi sindaci e consiglieri comunali: “Abbiamo una grande responsabilità. Questa non è una battaglia di partito, ma una sfida amministrativa che riguarda il futuro delle nostre comunità. Chiedo il loro sostegno affinché la Provincia torni a essere un punto di riferimento concreto per ogni angolo del nostro territorio”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close