Search

Cammini Bizantini: il turismo lento conquista ‘Fa’ la cosa giusta! 2025’

di Elia Rinaldi

Per il quarto anno consecutivo, l’Associazione Gazania ha portato il progetto Cammini Bizantini alla fiera ‘Fa’ la cosa giusta! 2025’, il più grande evento italiano dedicato al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, tenutosi a Milano dal 14 al 16 marzo.

Nell’area tematica ‘Turismo consapevole, grandi cammini e outdoor’, il progetto ha riscosso un forte interesse tra i visitatori, confermando la crescente attenzione verso il turismo lento e sostenibile.

L’edizione di quest’anno ha registrato un’affluenza straordinaria di 52 mila visitatori, con un’affluenza significativa presso lo stand dedicato ai Cammini Bizantini.

L’evento ha rappresentato un’importante vetrina per due percorsi di grande valore storico e naturalistico: il Cammino di San Nilo, che attraversa il Cilento bizantino, e il Cammino del Negro, nel Vallo di Diano. Entrambi i percorsi offrono un’esperienza immersiva tra paesaggi incontaminati, antichi borghi ed eremi, con un forte legame con le tradizioni e la cultura locale.

Lo stand di Cammini Bizantini ha accolto escursionisti, operatori del settore turistico e rappresentanti istituzionali, tutti accomunati dall’interesse per esperienze autentiche e sostenibili. Durante la fiera sono stati presentati materiali informativi dettagliati sui percorsi, con approfondimenti sulle tappe, le strutture di accoglienza e le esperienze culturali offerte lungo i tracciati. Particolare attenzione è stata dedicata alla figura di San Nilo, monaco pellegrino e ispiratore di uno dei cammini più suggestivi d’Italia, la cui storia continua ad affascinare viaggiatori alla ricerca di spiritualità e contatto con la natura.

L’entusiasmo riscontrato all’evento conferma il trend positivo del turismo esperienziale e religioso, con un numero sempre maggiore di viaggiatori alla ricerca di un turismo lontano dalle mete di massa.

Il progetto Cammini Bizantini proseguirà con nuove iniziative di promozione e collaborazioni con realtà locali, con l’obiettivo di rendere questi percorsi sempre più accessibili e attrattivi per un pubblico diversificato.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close