di Elia Rinaldi
È iniziato oggi, martedì 11 marzo, presso l’Istituto Marco Tullio Cicerone, un innovativo corso pomeridiano dedicato alla riconversione di un classico “Piaggio Ciao” in una moderna e-bike.

Guidati dai professori Rosciano e Rotunno, gli studenti degli indirizzi IPMAT e ITIS si cimentano in un progetto che unisce meccanica, ingegneria elettrica e sostenibilità.

L’iniziativa offre ai ragazzi un’occasione unica per sviluppare competenze tecniche avanzate, esplorando l’intero processo di trasformazione di un veicolo tradizionale in un mezzo di trasporto ecologico. Più che un semplice esercizio pratico, il corso rappresenta un’opportunità formativa concreta, preparando gli studenti alle sfide di un mercato del lavoro sempre più orientato verso l’innovazione e la transizione ecologica.
La scelta di lavorare sul “Piaggio Ciao” non è casuale: il celebre ciclomotore diventa il simbolo del passaggio da un modello di mobilità del passato a uno più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Oltre a consolidare le conoscenze tecniche, il progetto rende i giovani protagonisti attivi del cambiamento, sensibilizzandoli ai temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno dell’Istituto Marco Tullio Cicerone nel proporre percorsi didattici all’avanguardia, coniugando educazione, ricerca e applicazione pratica. Sotto la guida esperta dei docenti, gli studenti scoprono come la tecnologia possa essere il motore di un futuro più verde e consapevole.