La rete ferroviaria italiana è protagonista di un’accelerazione senza precedenti nei lavori di ammodernamento, grazie anche ai fondi del PNRR. Attualmente, si registrano circa 1.200 cantieri aperti al giorno, di cui 500 dedicati alla manutenzione e 700 a nuove opere. Un dato in crescita rispetto agli anni precedenti, segno dell’impegno costante nel potenziamento della rete.
Tra gli interventi previsti nei prossimi mesi figurano diverse interruzioni programmate per consentire il completamento di importanti lavori sulla rete AV/AC. Ad esempio, la linea AV Milano-Bologna subirà un’interruzione dal 11 al 17 agosto per il rinnovo dei deviatoi, mentre sulla AV Firenze-Roma i lavori di manutenzione straordinaria porteranno a uno stop dal 11 al 22 agosto. Un’attenzione particolare è riservata anche alle tratte regionali, con interventi sulla Battipaglia-Potenza, sulla Milano-Genova e sul nodo di Genova.
Per gestire al meglio l’impatto di questi lavori sui viaggiatori, RFI ha lanciato una campagna informativa con aggiornamenti in tempo reale su interruzioni e avanzamento dei lavori. Un QR Code permette di accedere a una pagina web dedicata, dove i passeggeri possono trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare il proprio viaggio.
Nel frattempo, il Gruppo FS continua a lavorare all’ottimizzazione dell’offerta ferroviaria, con l’obiettivo di ridurre la congestione nelle principali stazioni e migliorare la gestione della circolazione. Il nodo di Roma, ad esempio, è uno dei più trafficati d’Europa, con oltre 1.500 treni in transito ogni giorno. La strategia prevede una migliore distribuzione del traffico tra le varie stazioni della capitale e una revisione degli slot ferroviari per limitare i picchi di traffico nelle fasce critiche.
L’Italia ferroviaria si evolve, con un occhio attento all’innovazione e alla sostenibilità. Il futuro della mobilità passa attraverso queste opere, che mirano a rendere il trasporto su ferro sempre più competitivo, efficiente e sicuro.