Search

Il Gruppo FS tra i 10 brand più inclusivi in Italia: premiato il progetto di video-interpretariato LIS

Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo FS entra nella Top 10 Best Initiatives del Diversity Brand Index, grazie al progetto di accessibilità dei servizi di vendita e assistenza per le persone sorde. Un riconoscimento che premia l’impegno dell’azienda nella promozione della Diversity, Equity, Inclusion & Accessibility (DEIA), grazie all’iniziativa di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS), avviata nel 2024 con Trenitalia.

Il progetto è stato valutato dal Comitato Scientifico e dal Security Check Committee del Diversity Brand Index per la sua capacità di migliorare concretamente l’accessibilità, influenzando positivamente la percezione di consumatori e consumatrici. Le dieci iniziative selezionate saranno presentate il 20 febbraio a Milano, durante l’ottava edizione del Diversity Brand Summit – Iniziative che cambiano il mondo.

Un servizio innovativo per una mobilità più inclusiva

L’iniziativa, nata per migliorare l’esperienza di viaggio della comunità sorda segnante – composta da circa 40.000 persone in Italia – consente di attivare, in 30 secondi, un servizio di video-interpretariato LIS nelle principali stazioni italiane: Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale e Roma Termini. Il progetto verrà progressivamente esteso su scala nazionale nel 2025, partendo dalle biglietterie dell’Alta Velocità.

Il Chief Human Resources Officer del Gruppo FS, Gian Luca Orefice, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “FS continua ad agire per costruire un’infrastruttura sociale ampia e inclusiva. Il video-interpretariato LIS è una soluzione che integra innovazione, inclusione e performance, migliorando l’accessibilità per le persone sorde e per chi utilizza la lingua dei segni”.

Soddisfazione al 100% e formazione del personale

Nel suo primo anno di sperimentazione, il servizio ha registrato un tasso di soddisfazione del 100% tra i clienti sordi, grazie ai tempi di attesa ridotti e agli elevati standard qualitativi. Per garantire un utilizzo ottimale, 450 dipendenti Trenitalia provenienti dai settori Alta Velocità, Intercity e Regionale sono stati formati per rispondere alle esigenze specifiche della clientela sorda.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di inclusione del Gruppo FS, che mira a rendere i propri servizi sempre più accessibili e vicini alle esigenze di una clientela diversificata, confermando il proprio impegno a favore di un trasporto pubblico senza barriere.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close