La FeNAILP (Federazione Nazionale di rappresentanza di imprenditori e professionisti) e S.O.S. Antiracket Antiusura uniscono le forze per contrastare usura, sovraindebitamento e infiltrazioni criminali nel tessuto economico.
L’accordo prevede assistenza concreta alle vittime, campagne di sensibilizzazione e uno sportello di ascolto e consulenza.
“Siamo in prima linea per supportare le vittime”, dichiara Tommaso Battaglini, Presidente di S.O.S. Antiracket Antiusura. “Offriamo assistenza qualificata, supporto legale e psicologico per restituire fiducia agli imprenditori”.
“Racket e usura sono un cancro per le imprese”, sottolinea Mario Arciuolo, segretario nazionale FeNAILP. “Con questa collaborazione, offriamo strumenti concreti per denunciare e contrastare questi fenomeni”.
Sabato Pecoraro, Presidente Nazionale FeNAILP, aggiunge: “Il nostro obiettivo è proteggere gli imprenditori dalla pressione criminale. La legalità è fondamentale per il futuro delle imprese”.
L’iniziativa prevede anche campagne di informazione e prevenzione, con incontri e seminari. “L’usura colpisce duramente anche il turismo”, conclude Marco Sansiviero, Presidente Nazionale FeNAILP Turismo. “Vogliamo garantire un ambiente sano e libero da condizionamenti”.
È attivo il numero verde 800 983 363 per assistenza e consulenza riservata.