Search

Moda, dal Governo 250 milioni per sostenere il settore simbolo del made in Italy

Al Tavolo nazionale della Moda, convocato oggi dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è stata annunciata una misura straordinaria che prevede lo stanziamento di 250 milioni di euro per il 2025. L’obiettivo è sostenere un comparto che rappresenta un’eccellenza del made in Italy e un pilastro fondamentale dell’economia italiana.

“Una cifra significativa – ha dichiarato il Ministro Urso – messa a disposizione attraverso strumenti concreti per dare alle aziende della moda la stabilità e la fiducia di cui hanno bisogno per tornare a crescere.” La ripartizione dei fondi include 100 milioni destinati ai contratti di sviluppo, altri 100 milioni ai mini contratti di sviluppo, 15 milioni per supportare la transizione ecologica e digitale e 30,5 milioni per promuovere la sostenibilità nel settore. Per il Ministro, queste risorse mirano a valorizzare le eccellenze italiane e a promuovere un modello di sviluppo innovativo e sostenibile, evidenziando come il comparto moda non sia solo un simbolo di stile, ma una risorsa strategica per il futuro economico del Paese.

Durante l’incontro, il Presidente di Confartigianato Moda, Moreno Vignolini, ha sottolineato i progressi fatti dal Governo ma ha anche evidenziato alcune criticità. Ha espresso apprezzamento per le risorse destinate a temi cruciali, ma ha ribadito l’urgenza di rifinanziare la cassa integrazione per le imprese sotto i 15 dipendenti e di tutelare la situazione finanziaria delle aziende, con particolare attenzione alla necessità di una sospensione temporanea dei pagamenti degli F24, una misura già proposta più volte.

Secondo Vignolini, è fondamentale adattare le misure alle micro imprese, riducendo i limiti di accesso attraverso una formula di “micro contratti di sviluppo”. Ha valutato positivamente anche gli incentivi per la transizione digitale e ambientale, il ricambio generazionale tramite il trasferimento di competenze tra pensionati e nuove leve, e la valorizzazione delle fibre tessili, per cui sono stati allocati 45 milioni. Il Presidente ha infine annunciato che sarà presto presentato un documento riassuntivo per affrontare ulteriori temi, tra cui la legalità e la lotta alla contraffazione, questioni fondamentali per il futuro del settore.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close