Di Angela Freda
Si celebra oggi la tredicesima edizione della “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali”. Una giornata istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) nel 2013 con il preciso intento di sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e valorizzazione di questi patrimoni culturali. Nello specifico si tratta di una attività promossa per valorizzare dialetti e lingue locali, portatori di un immutabile senso di identità e comunità. L’evento rappresenta ormai un appuntamento consolidato e atteso, contraddistinto da una rassegna di iniziative che coinvolge l’intera penisola idealmente unita dall’incessante attività delle Pro Loco aderenti all’Unpli.

Gli eventi sono promossi sotto il coordinamento dell’Unpli e in alcuni casi con la collaborazione di associazioni, centri studi, Comuni, istituzioni scolastiche. Tra le iniziative promosse dall’UNPLI per questa giornata in provincia di Salerno, spicca anche quello che si terrà questo pomeriggio a San Pietro al Tanagro. La locale Pro Loco, infatti, ha organizzato una serie di iniziative che coinvolgono anche le classi 3°- 4° e 5° della scuola primaria con le loro maestre. Alle ore 14:30, presso la sala convegni del Comune, si terrà una lettura di raccolte di proverbi, detti e soprannomi sanpetresi con l’autore della recente pubblicazione “Chi passa pe mbieri Casale…”, Giuseppe Procaccio. In occasione di questo evento sarà consegnato ai bambini, oltre al libro, il “taccuino del dialetto” e saranno invitati a ricercare e annotare detti, parole, costumi, usanze e giochi del passato, intervistando i parenti all’interno delle proprie famiglie. Il lavoro svolto dai bambini sarà poi oggetto di un nuovo eventuale progetto per avvicinare le nuove generazioni al dialetto, per preservare e valorizzare il patrimonio culturale delle proprie radici e apprezzare la ricchezza della cultura locale.