Search

De Luca e terzo mandato, ieri l’incontro con i capigruppo di maggioranza: “Fiducia nella Consulta, vinceremo”

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Chi si aspettava notizie clamorose dall’incontro del Governatore Vincenzo De Luca con i capigruppo di maggioranza in seno al consiglio regionale probabilmente sarà rimasto deluso perché la conta dei consiglieri uscenti pronti a sostenerlo nella battaglia solitaria all’interno del PD oppure pronti a tornare alla casa madre non c’è stata. Almeno è questo che emerge dalla lettura di un breve comunicato che lo stesso De Luca ha pubblicato sulle sue pagine social ieri sera, poco prima delle ore 22:00. Questo l’elenco dei capigruppo e dei responsabili politici presenti all’incontro convocato da Fulvio Bonavitacola (presente all’incontro insieme a Nello Mastursi): Mario Casillo, Pasquale De Fenza, Felice Di Maiolo, Fulvio Frezza, Roberta Gaeta, Corrado Matera, Giovanni Mensorio, Carmine Mocerino, Tommaso Pellegrino, Giovanni Porcelli, Andrea Volpe e il presidente della prima Commissione Affari Istituzionali, Giuseppe Sommese.

Nel comunicato, per quanto riguarda l’aspetto politico De Luca dice due cose: esprime fiducia nella Consulta consapevole di essere nella legalità; il governo ha violato il principio della legge uguale per tutti. Intanto, è stato scelto il collegio degli avvocati che lo rappresenteranno: Giandomenico Falcon (emerito di diritto pubblico all’Università di Padova, decano degli avvocati costituzionalisti), il regionalista Marcello Cecchetti e l’amministrativista Aristide Police. Non è passata inosservata la foto a corredo del comunicato di De Luca, quella ormai iconica della conferenza stampa tenuta all’indomani della decisione del Governo nazionale di proporre ricorso alla Suprema Corte per chiedere l’incostituzionalità della legge sul terzo mandato approvata dal Consiglio Regionale della Campania il 5 novembre scorso. È più di una foto; è la conferma che De Luca non ha alcuna volontà di desistere dalla candidatura.

Questo il testo integrale della dichiarazione pubblicata ieri sera sulla pagina Facebook del Governatore: “Si è svolta in un clima di grande serenità e di piena solidarietà la riunione fra i capigruppo ed i responsabili politici di tutte le forze di maggioranza della Regione Campania. Nel corso dell’incontro è stata espressa fiducia in relazione alle decisioni della Corte Costituzionale, con la consapevolezza di essere nel pieno della legalità, a fronte dell’unica vera anomalia che è quella del Governo nazionale, che ha violato il principio costituzionale della “legge uguale per tutti. Vinceremo il ricorso al 99 per cento ”. Si è deciso di rimanere tutti concentrati sulle iniziative e sulle realizzazioni che riguardano il futuro dei cittadini della Campania. Si concretizzano nelle prossime settimane cantieri o progetti di valore storico per il territorio campano. Tutti i consiglieri rimangono fedeli a quello che considerano l’unico loro dovere morale: lavorare per i nostri concittadini, per le famiglie, per le imprese del nostro territorio”.

Dalla lettura del comunicato, considerati i toni soft utilizzati, oltre alla fiducia nei confronti dei giudici della Corte Costituzionale che dovranno decidere sulla validità della legge, emerge la volontà del Governatore di evitare polemiche con il Partito Democratico che, però, tramite la segretaria nazionale, Elly Schlein, ha confermato ancora una volta il no del PD al terzo mandato. I motivi sono noti sono quelli di sempre: “Nessuno è eterno; bisogna evitare un lungo concentramento di potere nelle mani di una sola persona”. La novità è data dall’assenza nelle parole della Schlein di un termine spesso usato in passato quando, con evidente riferimento a De Luca, affermava che “il tempo dei cacicchi è finito”. Oggi sono numerosi gli esponenti di primo piano del PD, che riconoscono il lavoro svolto da De Luca nei dieci anni in cui ha guidato la Campania. Secondo Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria del Partito Democratico “bisogna portare la Campania al dopo De Luca-presidente ma insieme a De Luca, politico esperto e popolarissimo”. Sulla vicenda si è espresso anche l’ex segretario nazionale, Pierluigi Bersani, il quale sostiene che “anche il resto del mondo del PD deve prendere atto della forza, della popolarità, dei risultati di De Luca, arrivando a intendersi in qualche modo”.

Sull’argomento si continua a discutere sempre di più a livello nazionale e sta creando problemi anche nel Centrodestra per la vicenda Zaia che ha al suo fianco tutta la Lega, a cominciare da Salvini. Entrambi i Governatori, dopo avere incassato la solidarietà del Governatore della Lombardia, Attilio Fontana (Lega) hanno ottenuto quella del sindaco di Milano, Giuseppe Sala (Centrosinistra). E la polemica sul Veneto sembra lontano dalla conclusione anche perché ha investito i vertici nazionali del Centrodestra.

Intanto, De Luca continua senza soste il suo tour sul territorio per tagliare nastri o inaugurare nuovi lavori. Sempre ieri, in mattinata, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, il Governatore ha inaugurato un nuovo reparto di oncologia all’avanguardia: 16 posti letto in Day Hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. Due giorni prima, alla Stazione Marittima, ha incontrato i 600 nuovi infermieri di Napoli e provincia che hanno prestato giuramento. Altre iniziative simili sono previste nei prossimi giorni; inoltre, è stata confermata la manifestazione sulla pace che si terrà il 1° febbraio prossimo nel Duomo di Napoli alla quale parteciperà il Cardinale don Mimmo Battaglia.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close