Dal 21 al 27 ottobre si svolge, con 65 eventi in tutta Italia, l’edizione 2024 della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato.
“La nostra iniziativa – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – è una ‘piattaforma’ per esplorare le novità che stanno contribuendo a un modello di sviluppo economico e sociale centrato sulla sostenibilità. Ma è anche un’occasione di confronto a tutto campo tra Confartigianato, imprese, cittadini, istituzioni, esperti italiani e di livello internazionale sui pilastri dell’ESG”.
La Settimana verrà presentata ad un convegno, organizzato domani 17 ottobre, con inizio alle ore 10.30, a Milano, presso Palazzo Giureconsulti, piazza Mercanti 2.
All’evento sono previsti gli interventi del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, del Presidente di Confartigianato Marco Granelli, del Presidente di Unioncamere Andrea Prete.
Nel corso del convegno, a indicare le traiettorie per un futuro green saranno anche Francesca Ferrazza, Head Magnetic Fusion Initiatives di Eni Spa; Amalia Ercoli-Finzi, consulente scientifica della NASA, dell’ASI e dell’ESA; Elvina Finzi, Senior Director di EssilorLuxottica; Chiara Montanari, esploratrice e capo spedizione in Antartide; Eugenio Massetti Presidente di Confartigianato Imprese Lombardia; Licia Colò, conduttrice televisiva e divulgatrice ambientale.
In occasione del convegno del 17 ottobre, Confartigianato anticiperà i contenuti di un rapporto sulle criticità della transizione green.