Michele Albanese e Antonio Ciniello al Columbus Day di New York. I due banchieri, rispettivamente direttore generale e vicepresidente della Banca Monte Pruno, hanno preso parte alle celebrazioni su invito della Fondazione E-Novation – ETS, a riprova dell’importanza dei legami culturali tra l’Italia e la comunità italo-americana.

davanti alla Cattedrale di San Patrizio di New York durante le celebrazioni Columbus Day 2024
L’evento non è solo una commemorazione storica, ma una celebrazione delle radici e delle conquiste degli italo-americani. La partecipazione di istituzioni italiane e autorità locali ne rafforza il significato, promuovendo un dialogo tra i due Paesi.
La parata lungo la Fifth Avenue, uno dei momenti più significativi, unisce persone di ogni età e provenienza, celebrando l’integrazione e il senso di appartenenza. Nonostante il dibattito storico su Cristoforo Colombo, per molti italo-americani la ricorrenza rimane un simbolo di orgoglio e rinascita. La giornata si è aperta con una messa celebrata dal Cardinale Timothy Dolan nella Cattedrale di San Patrizio, aggiungendo un aspetto spirituale alla manifestazione.

La partecipazione dell’ambasciatrice d’Italia negli USA, Mariangela Zappia, e del console generale, Fabrizio Di Michele, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni italiane e la comunità italo-americana. Anche il prof. Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation – ETS, ha guidato la delegazione italiana, confermando l’impegno per valorizzare l’eccellenza italiana a livello internazionale.
MASSIMO LUCIDI e MICHELE ALBANESE ALBANESE con CLAUDIO PAGLIARA, corrispondente RAI dagli U.S.A.
Durante l’evento, Michele Albanese ha avuto modo di confrontarsi con figure di rilievo, come l’ambasciatrice Zappia, il console Di Michele e l’on. Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, insieme ad altri esponenti italiani e membri della comunità locale. Questi incontri hanno rafforzato i legami tra le istituzioni italiane e la diaspora, creando opportunità di collaborazione su temi culturali, sociali ed economici.

Il dialogo diretto con cittadini italiani residenti negli Stati Uniti ha confermato l’importanza di mantenere vivo il legame con il Paese di origine, individuando sfide e opportunità per promuovere un ponte culturale e professionale tra Italia e comunità all’estero. Questi scambi mirano a valorizzare sia le tradizioni sia l’innovazione italiana.
La delegazione proseguirà verso Washington per il “Premio Eccellenza Italiana”, istituito nel 2014, che premia il talento e il merito di persone e aziende distintesi per innovazione e creatività. Questo riconoscimento è un’importante vetrina per il Made in Italy, rafforzando la presenza culturale ed economica italiana negli USA e celebrando storie di successo.
ALBANESE e NINO MELITO PETROSINO TONY PASQUALE, MASSIMO LUCIDI e MICHELE ALBANESE
La partecipazione al Columbus Day e al Premio Eccellenza Italiana rappresenta non solo un tributo al passato e alle tradizioni, ma anche uno sguardo verso il futuro, sostenendo il talento e la creatività italiani a livello internazionale.
MICHELE ALBANESE, direttore generale Banca Monte Pruno
Si ricorda che già negli anni passati lo stesso Albanese era stato premiato dalle associazioni campane in America: nel 2015 fu “Uomo dell’anno e banchiere dal volto umano” Federazioni delle associazioni campane d’Oltreoceano.