Search

Randagismo, Legambiente: 2023 anno nero. Nel Vallo possibili ancora 140 sterilizzazioni gratuite

È ancora possibile sterilizzare gratuitamente i cani padronali nei Comuni del Vallo di Diano. Nonostante l’anno scorso, denuncia Legambiente, sia stato uno dei peggiori di sempre per il fenomeno del Randagismo, non mancano le risorse pubbliche per i privati.

A Casalbuono, San Pietro al Tanagro, Buonabitacolo, Sant’Arsenio, Sanza, Atena Lucana, Monte San Giacomo, San Rufo e Pertosa i Comuni hanno ancora 140 interventi di sterilizzazione gratuiti su cani con microchip con fondi a carico della Regione Campania: un’occasione da non perdere!

ENRICA FERRICELLI, OIPA – sezione Vallo di Diano

I proprietari, che abbiano già adempiuto all’obbligo di microchippatura, devono semplicemente rivolgersi al Comune di residenza tra quelli elencati. Lì verranno loro fornite tutte le informazioni per prenotare l’intervento dal proprio veterinario. “Sarà poi il Comune a pagare il veterinario con fondi regionali” rassicura Ferricelli che aggiunge “invitiamo a sterilizzare perché abbiamo un sacco di cucciolate incontrollate, in giro per il Vallo. I canili di Sala Consilina e Polla sono pieni… prima di acquistare costosi cani di razza andiamo ad adottare i bellissimi cani, gratuitamente, nei canili!“.

Randagismo, i costi nel report di Legambiente

La spesa pubblica italiana del settore, nel 2023, che grava prevalentemente sulla “gestione” della popolazione canina nei contesti urbani, sostenuta da Amministrazioni comunali e Regioni, tramite i Servizi veterinari delle Aziende sanitarie, al netto dei contenziosi (ad es.: incidenti stradali e/o danni all’allevamento causati da cani vaganti) e dei fondi statali, è stimabile in 247.811.849,5 euro, più di 3,5 volte la somma impegnata per la gestione di tutti i 24 Parchi nazionali (69.646.157,31 euro), oppure oltre 24 volte la somma impegnata per la gestione di tutte le 29 Aree marine protette (10.205.355,01 euro), oppure 93 volte la somma impegnata per la gestione degli animali confiscati in Italia (2.650.000,00 euro) oppure 390 volte la somma impegnata in Italia per il Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali (634.912,00 euro), riparto consolidato anno 2023.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close