Search

Fondazione Monte Pruno, ecco il trailer del docufilm “I segreti dei luoghi perduti”

La Fondazione Monte Pruno ha pubblicato il trailer del docufilm “I segreti dei luoghi perduti”, realizzato in collaborazione con la Banca Monte Pruno e dLiveMedia e con il patrocinio morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il docufilm, che esplora le storie e i misteri di luoghi dimenticati, ricchi di fascino e significato storico, sarà presto disponibile nelle sale e in selezionati luoghi di proiezione, dove il pubblico avrà l’opportunità di scoprire racconti straordinari e immagini suggestive di siti che racchiudono un patrimonio culturale unico.

GUARDA IL TRAILER:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

“L’obiettivo -fanno sapere dalla Fondazione– è far rivivere la memoria di questi luoghi e promuovere una riflessione sul loro valore storico e culturale. Vi invitiamo a guardare il trailer in anteprima e a unirvi a noi in questo viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta dei segreti dei luoghi perduti. Restate sintonizzati -concludono dalla Fondazione Monte Pruno- per ulteriori aggiornamenti sulle date di proiezione e sui luoghi in cui sarà possibile assistere alla visione completa del docufilm”.

Il docufilm “I segreti dei luoghi perduti” è stato presentato lo scorso 3 luglio a Roma, nel corso di un partecipato doppio appuntamento: in mattinata la conferenza stampa svoltasi nella prestigiosissima cornice della Sala Stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio e poi, nel pomeriggio, la proiezione vera e propria del docufilm, presso la sala Fellini della Casa del Cinema di Villa Borghese.  Voluto e prodotto dalla BCC Monte Pruno, guidata dal Direttore Generale Michele Albanese, per promuovere le bellezze poco conosciute del Cilento-Vallo di Diano-Alburni, il docufilm è inserito nel progetto “Ciak, si gira”, e ha visto l’entusiastica partecipazione di Simone Montedoro e Bianca Nappi; la regia di Elio Di Pace e la fotografia di Guglielmo Lipari, coadiuvati da Alfonso Ruggiero e da Alessandro D’Aniello; il post editing è stato affidato a Raffaele Morrone ed il mix e la sonorizzazione a Vincenzo Siani (Trees Music Studio), con le musiche di Valentina Iannone e gli arrangiamenti di Phil Mer, giovane ma famoso batterista  che attualmente suona con i Pooh.

Michele Albanese

Insomma, un progetto nuovo e al tempo stesso ambizioso, voluto fortemente dal direttore generale della BCC Monte Pruno Michele Albanese: “Vogliamo -conferma Albanese- che diventi un volano, un aggregatore sociale, che miri a togliere dalla periferia queste aree con ricadute positive sui territori. Ci sono tante debolezze, lo sappiamo, ma non ci scoraggeremo. Siamo testardi e non ci arrenderemo. Sognare da soli resterà sempre un sogno, sognare insieme può essere realtà. Questo progetto promette di offrire uno sguardo avvincente e approfondito sulle sfide e le bellezze di queste zone, sottolineando l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio delle aree interne. Attendiamo con interesse il risultato finale e l’impatto che questo docufilm potrà avere nella promozione e nella conoscenza di tali territori”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close