Search

Verso via D’Amelio: a Sala Consilina familiari e vittime innocenti di mafie nel nome di Borsellino e Falcone

In occasione del 32° anniversario della strage di via D’Amelio, il Comune di Sala Consilina e la Cooperativa “La Cantina

delle Arti”, organizzano la manifestazione “Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, che si terrà in piazzetta Santa Maria, nel centro storico, il prossimo 19 luglio a partire dalle ore 20.00. Una serata dedicata alla legalità e alla quale parteciperanno anche i familiari di vittime innocenti di mafie. Ad accompagnare i presenti nel viaggio che ha inizio il 23 maggio 1992 con la strage di Capaci, che costò la vita al magistrato Giovanni Falcone, a sua moglie Francesca Morvillo e a tre agenti della loro scorta, e che termina il 19 luglio 1992 con la strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, sarà una lettura interpretata dall’attore e regista Enzo D’Arco. Saranno presenti all’evento alcuni familiari di vittime innocenti di mafie e attiviste di “Libera”, tra cui Lucia Di Mauro, Carmela Sermino, Emanuela Sannino e Pierina Lucia Montella. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Domenico Cartolano e al consigliere delegato al centro storico, Antonio Santarsiere. Proprio quest’ultimo spiega che – “Insieme ad Enzo D’Arco abbiamo voluto accendere una luce sulla memoria del 19 luglio di 32 anni fa e sul valore della vita di Paolo Borsellino, una vita spesa in nome della legalità, insieme a quella di tante altre vittime innocenti di mafie. Ho voluto, – continua Santarsiere – in questo giorno, accendere una luce sul nostro centro storico con l’intento di (ri)partire per il mio viaggio da consigliere proprio da qui perché se oggi è più difficile accedere e fruire di questi luoghi, allo stesso modo, anche la scelta di vivere nella legalità non è sempre la scelta più semplice. I centri storici paradossalmente sono diventati le periferie dei paesi perché vivono nella dimenticanza e nell’abbandono; per una sera andiamo nel nostro centro storico non per mangiare e per bere qualcosa ma per “nutrire” lo spirito di emozione e sentimenti. L’intento è quello di continuare a lasciare questa luce accesa e di accenderne ancora altre in questi luoghi che sono il cuore della nostra comunità”. L’evento sarà moderato da Carmen De Fina di R.E.S.T.A. Vallo di Diano.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close