
Il mal di testa, una delle più comuni e diffuse patologie neurologiche, è l’interessantissimo tema della puntata settimanale della video-rubrica “Il Cervello, questo Sconosciuto”, curata per Vallo Più dal prof. Antonio Federico, Professore Emerito di Neurologia presso l’Università di Siena. Cos’è, quali sono le cause, come si cura e come si può prevenire: ancora un argomento di grandissima attualità sviscerato in tutti i suoi aspetti con la consueta bravura dal Professor Federico, nella video-intervista realizzata da Geppino D’Amico.
GUARDA IL VIDEO:

Com’è fatto il nostro cervello? Quali sono i meccanismi che ne regolano il funzionamento? E come evolve? Le principali caratteristiche che definiscono l’essere umano, come la razionalità, l’empatia, il linguaggio, la moralità o la capacità di apprendere, sono state oggetto di dibattito, per secoli, fra le più svariate scuole di pensiero. Tuttavia, nell’ultimo secolo, e in particolare in tempi più recenti, i crescenti progressi nel campo delle neuroscienze hanno fatto finalmente luce su argomenti fino a poco tempo fa riservati alla speculazione, permettendoci di comprendere scientificamente i meccanismi che spiegano il funzionamento della nostra mente. Un sapere affascinante e rivoluzionario che ci fornisce ogni giorno una base più solida con cui dare risposta a una domanda fondamentale: chi siamo?
***

Il Prof. Antonio Federico, Specialista in Malattie Mentali e Nervose, è Professore Emerito di Neurologia presso l’Università di Siena, Siena, Italia, dove è stato direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche, dell’Unità di Neurologia e Malattie Neurometaboliche, del programma di Dottorato in Neuroscienze e della Scuola di Specializzazione in Neurologia e Pro-Rettore Vicario dell’Università. È stato Presidente della Società Italiana di Neurologia, Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Europea di Neurologia e del Panel EAN sulle Malattie Neurologiche Rare. Attualmente presiede lo Specialist Group on Rare Neurologic Diseases della World Federation of Neurology.

E’ stato Presidente del Congresso Mondiale di Neurologia, 2021. È stato per oltre 11 anni Editor-in-Chief della Rivista internazionale Neurological Sciences, Springer-Verlag; è nel comitato editoriale di molte riviste internazionali pubblicando più di 600 articoli. E’ inoltre autore di molti libri e manuali (nel 2022 è stato pubblicato l’ultimo volume, Neurology in Migrants and Refugees, Springer-Verlag Editor). Infine, ha ricevuto due Lauree Honoris Causa in Medicina e Farmacia in Università estere ( Bucharest e Cluy-Napoca) . Il suo principale interesse è la Neurologia Clinica, con particolare riguardo alle Malattie Neurodegenerative, Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento, Miopatie e Neuropatie, Malattie della Sostanza Bianca e Malattie Neurologiche Rare e neurometaboliche.