Search

Il Gioco D’Azzardo è una piaga: 150 miliardi spesi nel 2023. I risvolti in Campania e nel Vallo di Diano analizzati dal dottor Aniello Baselice (VIDEO)

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto per il tramite dell’agenzia dei Monopoli i dati relativi al gioco d’azzardo per gli anni 2022/2023. I numeri resi noti sono sconcertanti. Più ancora del volume dei soldi, infatti, rivelano la continua estensione dei comportamenti sociali e individuali correlati alle scommesse, alle lotterie e agli altri richiami a tentare la sorte. Due le anomalie riscontrate, entrambe preoccupanti. La prima è quella monetaria: il totale di giocate, pari a 136 miliardi di euro nell’anno 2022, con un notevole balzo è salito a ben 150 miliardi nel 2023, come ammesso dalla sottosegretaria al ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, in risposta ad una interrogazione parlamentare in Commissione Bilancio. La seconda misura, ancora più rilevante per la persona, è quella del tempo sociale di vita assorbito dai vari canali dove si punta denaro: dalla sala slot all’abitazione privata. Il peso di questo “tempo biologico”, che quattro anni fa per l’insieme della popolazione giocatrice corrispondeva a circa 90 milioni di giornate lavorative, è salito vertiginosamente ai 140 milioni di oggi.

Preoccupanti i dati relativi alla Campania, che nel 2021 è stata la regione con la maggiore spesa pro capite per le scommesse: in media ogni cittadino ha speso per le puntate 2.460,8 euro, divisi tra giocate fisiche (794,5 euro) e tematiche (1666,3 euro). Nella prima parte della classifica si trovano tutte le regioni del Sud. Altro dato preoccupante: le slot machine che girano nei locali aperti sulle strade passano il testimone alle piattaforme nel web, cui si accede da casa o in un luogo appartato. Sull’argomento abbiamo intervistato il dottor Aniello Baselice, responsabile del Centro Interdipartimentale di Psicopatologia delle Addiction – Comunità Terra Futura di Sant’Arsenio e presidente dell’Osservatorio Regionale per il gioco d’azzardo.

GUARDA IL VIDEO:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE
Condividi l'articolo:

1 comment

  1. Complimenti! Un servizio eccellente, che merita una visibilità massima.
    Nel nostro Vallo, sarebbe necessario programmare incontri pubblici in tutti i paesi, nelle scuole, nelle Chiese. Vallopiù deve assumersi la responsabilità di promuovere la campagna.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close