Search

Il Corriere della Sera rende omaggio a Michele Cartusciello, il genealogista “cacciatore di antenati” di Padula

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Padula non è soltanto la Certosa di San Lorenzo. È anche il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte (unico al mondo realizzato su una sorgente), il paese di Joe Petrosino e, per Giovanni Russo (storico inviato del Corriere della Sera), “Il paese degli Americani”. E proprio agli Americani da oltre dieci anni dedica il massimo impegno Michele Cartusciello a cui Paolo Rodari ha dedicato un articolo a pagina intera nelle “Buone Notizie” sul Corriere della Sera.  Nell’occhiello Rodari così sintetizza il personaggio: “Professione genealogista: il campano Cartusciello ridà alle famiglie una storia: “Si rivolgono a me soprattutto emigrati, per recuperare le proprie origini”. Un lavoro tra codici e archivi, E a Padula (SA) ha aperto “il Museo del Cognome”.

Nel 2012 Michele Cartusciello ha chiuso il piccolo ristorantino che gestiva insieme alla madre Maria, famosa per le polpette di pane che anticamente si preparavano per i contadini che andavano a lavorare nei campi, per aprire “il Museo del Cognome”. In molti lo ritennero un azzardo ma con il passar del tempo la sua idea ha assunto connotazioni importanti se a lui oggi si rivolgono discendenti di emigrati in America desiderosi di conoscere le proprie origini e prendere contatti con le proprie radici. “Il cacciatore di antenati” e, se preferite, “Un arrampicatore di alberi dinastici” (il copyright è di Paolo Rodari) ha dato vita a qualcosa che nel suo genere, quasi certamente, è unica al mondo. Situato al piano terra di una casa del 1700, al suo interno offre un percorso didattico per conoscere il mondo della genealogia. È anche la sede di un team di professionisti guidati dallo stesso Cartusciello, che offrono servizi per la ricerca genealogica e della storia familiare. Il Museo è a disposizione di quanti desiderano conoscere i nomi dei propri antenati, magari anche qualche dettaglio in più sulla loro storia, sul lavoro che svolgevano ogni giorno e sul luogo dove vivevano. “In oltre 20 anni di ricerche genealogiche -afferma Michele Cartusciello- abbiamo accumulato grande esperienza nella consultazione di ogni tipo di documento, in archivi su tutto il territorio italiano. La squadra di ricerca è composta da me e da Giusi Dede, giovane e appassionata collaboratrice esperta di traduzioni e relazioni con l’estero. Al team si uniscono numerosi partner, distribuiti sull’intero territorio nazionale, che ci garantiscono efficienza e velocità per soddisfare le vostre richieste”.

Gli archivi che vengono consultati in Italia sono quelli della Chiesa Cattolica prima e poi quelli delle amministrazioni pubbliche che hanno registrato per secoli nascite, morti e matrimoni di tutti i cittadini. Queste preziose informazioni sono custodite in polverosi registri conservati in piccole stanze nei municipi o nelle chiese di provincia o presso gli Archivi di Stato o gli Archivi Diocesani. Il “Cartusciello Team” è specializzato nella ricerca e consultazione di importanti database cartacei: dal 1998 è in grado di visitare gli archivi di tutta Italia. Ovviamente tutto ruota intorno ai cognomi. Qualche esempio relativo a tre comuni: il Museo è in grado di fornire i cognomi tratti dai Registri di Battesimo di Montesano sulla Marcellana che vanno dal 1618 al 1628; quelli Caggiano sono stati tratti dai registri di battesimo che vanno dal 1632 al 1666 e i cognomi di Marsico Nuovo (Potenza) tratti dallo Stato delle anime del 1737.

Si inizia contattando il Museo per un consulto gratuito fornendo tutte le informazioni della famiglia; a questo punto il Team individuerà quali sono gli archivi da consultare e che tipo di informazioni è possibile recuperare. Quindi, farà un’analisi preliminare per valutare la fattibilità della ricerca e farà avere al richiedente un quadro completo della situazione e una stima del costo della ricerca e dei tempi di realizzazione; solo a questo punto gli interessati decideranno se procedere all’acquisto o se procedere autonomamente nella ricerca.

Per avere notizie più dettagliate sul Museo si può visitare il sito https://museodelcognome.it/. Per contatti epistolari la mail è: museodelcognome@gmail.com . Infine, per contatti telefonici, si può chiamare al numero +393478295374.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close