Search

Padula, genealogista Cartusciello: turismo delle radici una risorsa ma la burocrazia spesso è un freno

di Gianfranco Stabile

Si stima che siano circa 80 milioni i figli o loro discendenti di Italiani all’Estero. Un dato significativo se si pensa che i cittadini vivono in Italia sono circa 60 milioni. Da tempo si ritiene che questo enorme bacino di potenziali turisti possa rappresentare una risorsa per la nostra economia.

Il Vallo di Diano e le aree interne del sud Italia da secoli registrano emigrazioni verso Paesi ricchi del globo. Praticamente in ogni nucleo famigliare sono presenti “zii d’America” o di Germania, Svizzera, Regno Unito… L’aspetto interessante, come dimostrato dalla storia della famiglia Cozza di Chicago ma originaria di Sanza, è che anche a secoli di distanza dall’emigrazione, rimane forte il desiderio di riscoperta delle radici.

Turismo di Ritorno, Turismo delle Radici… è stato chiamato in tanti modi ed è chiaro ai più che rappresenta un’opportunità per il Vallo di Diano. Michele Cartusciello, genealogista di Padula, da dodici anni ha dato vita al Museo del Cognome. Con approccio scientifico e pazienza certosina – il minimo per un Padulese – ricerca tra gli archivi pubblici e quelli parrocchiali, documenti famigliari ed anagrafiche comunali, la storia delle famiglie.

Una passione che è diventata un lavoro che permette a tanti di scoprire molto sulla propria famiglia. Spesso a contattarlo sono cittadini stranieri, di origini italiane, che a volte non conservano nemmeno il nome del capostipite emigrato. “La ricerca genealogica non finisce mai: spesso si va in dietro per secoli diventando una vera e propria ricerca storica” ama riferire sul suo lavoro Cartusciello. Ascoltiamolo in questa intervista in cui illustra opportunità e vincoli della genealogia.

MICHELE CARTUSCIELLO
genealogista de IL MUSEO DEL COGNOME di Padula (SA)
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close