Search

Oggi le celebrazioni di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: fu spesso ospitato a Polla, ecco dove

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Oggi la Chiesa festeggia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Nato a Marianella il 27 settembre 1696  Alfonso Maria de’ Liguori è stato un vescovo cattolico e compositore italiano.

Fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, ha lasciato numerose opere letterarie, teologiche e celebri melodie. Si spense a Nocera dei Pagani il 1º agosto 1787); beatificato nel 1816, fu proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX. Ebbe come padre spirituale e confessore san Giovan Giuseppe della Croce.

santalfonso-maria-de-liguori
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

In quel periodo aderirono alla vita religiosa della Congregazione dei Redentoristi due giovani pollesi, Nicola Mansione e Felice Canger.

In particolare, Nicola Mansione, affiliato alla parrocchia di San Nicola dei Greci, dove esisteva anche una tomba di famiglia, divenne sacerdote nel 14 nella Cattedrale di Cava dei Tirreni, iniziando subito una proficua collaborazione con Sant’Alfonso, dando vita a missioni in molte aree rurali.

Fu rettore del collegio di Pagani, inaugurò il collegio dell’Uditore a Palermo ed espletò le funzioni di Maestro dei Novizi e quelle di Vicario Generale della Congregazione, ampliando la Congregazione nel Regno di Napoli, in Calabria, in Abbruzzo, in Puglia.

L’amicizia dei due giovani religiosi pollesi don Francesco Albo, “rettore “della Parrocchia di San Nicola dei Greci, e con il fratello Nicola Albo fece sì che tale legame si trasferisse anche con lo stesso Alfonso dei Liguori che sarebbe stato più volte ospitato nel Palazzo Albirosa (oggi Palazzo Federico) durante le visite nella zona o di passaggio in occasione dei frequenti viaggi verso la Calabria e la Puglia.

La stanza dove si pensa che il futuro santo dormisse nei suoi soggiorni pollesi era una camera con un balcone, che dava sulla strada della Fioritola. Qui è stato sempre conservato un quadro con l’immagine del santo, dopo la morte.

***

santalfonso-maria-de-liguori
Padre Nicola Mansione

Nicola Mansione nacque a Polla nel 1741. Nel 1757 nonostante la contrarietà dei familiari si presentò a Pagani per entrare nei Redentoristi.

A Pagani, però, una nuova prova lo attendeva. S. Alfonso era a Napoli, e i consultori, dopo aver esaminato il giovane, dichiararono che, essendo figlio unico e in guerra con tutta la famiglia, non osavano di accettarlo.

Pur nonostante lo consigliarono d’ aspettare il ritorno del Rettore Maggiore. S. Alfonso infatti tornò pochi giorni dopo, esaminò a sua volta il postulante, e gli disse: “Ti accetto: la Madonna ti vuole nella Congregazione”.

Nicola Mansione entrò in noviziato il 29 giugno 1757, Il 26 settembre 1817 il Mansione successe al Rettore Maggiore Blasucci.

Fu un religiosi esemplare ed ebbe il vanto di arricchire di quattro nuove case la circoscrizione napoletana dell’Istituto. La prima fu fondata a Caserta nel 1818, e le altre durante il 1820 nelle città di Aquila, di Corigliano, e di Francavilla Fontana.

Fu rettore di Pagani nel 1787, ed ebbe la consolazione di amministrare il Viatico al Santo Fondatore. Padre Nicola Mansione morì a Pagani il 13 dicembre 1823, dopo aver vissuto 82 anni e passatone 66 nell’ Istituto.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close