Di Giuseppe Geppino D’Amico

Sarà inaugurata il 5 agosto prossimo, presso il Castello Macchiaroli a Teggiano, la mostra di P. Corvino Art Designer “Anima nuda”. La notizia è stata resa nota dalla Banca Monte Pruno, che ha deciso di inserita nell’ambito delle proprie iniziative culturali.
Chi è Pasquale Corvino
Pasquale Corvino è un talentuoso artista del nostro territorio a cui la Bcc, da anni, si è affidata per allestire con le sue opere gli ambienti di quasi tutte le filiali. L’artista, architetto, interior designer, pittore e raffinato scenografo, vanta una lunga carriera artistica e di progettazione in Italia e all’estero che lo porta, anche in questa circostanza, a proporre, su forte volontà della Bcc, una mostra che vedrà presentare numerose tele di grandi dimensioni che cattureranno, con il loro impatto visivo, lo spettatore. Il programma del vernissage prevede gli interventi di Gisella Macchiaroli, A.D. de “Il Castello” srl; Michele Di Candia, Sindaco di Teggiano e di Michele Albanese, Direttore Generale Banca Monte Pruno.

Il commento del Direttore Generale Michele Albanese
Già qualche anno fa la Banca ospitò presso la sede di Sant’Arsenio una mostra di Corvino che ebbe un grande successo. In quella circostanza, il Direttore Generale Michele Albanese dichiarò: “Un uomo che lavora con le sue mani è un operaio; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista. E Pasquale Corvino è tutto questo; un’artista che è veramente capace e geniale in quello che fa e che usa stile e originalità nelle sue creazioni riconoscendo come la libertà e il progresso sono il fine dell’arte come, del resto, della vita stessa”.
La critica
Al vernissage di Teggiano sarà presente il Critico d’Arte Antonella Nigro che illustrerà le caratteristiche della mostra e dell’Artista e che ha gentilmente fornito alcune anticipazioni: “Con la sua ricerca “anima nuda” Corvino reinterpreta l’informale, linguaggio pittorico ed espressivo a lui particolarmente congeniale, trovando ispirazione per un rinnovato dinamismo delle forme-colore che si irradiano, da più fulcri, per costellare la superficie di filiformi e pirotecnici percorsi visivi.
Energia cromatica, vivacità iconografica, accuratezza tecnica sono le caratteristiche di questo ultimo studio che deflagra, aprendosi, presso la realtà e lo spazio della fruizione e, in siffatto dischiudersi, ne mostra il cuore iridato, meravigliosamente striato d’innumerevoli nuances nate dall’incontro, dall’intensità e dalla fusione delle tinte in movimento, davanti alla sua tela.
L’opera, così, è stella pulsante e tempesta di sfumature: l’osservatore ne è completamente coinvolto e si lascia trafiggere lo sguardo dalle folgori brillanti dei colori e avvolgere l’animo dai confini/non confini delle linee emozionali della visione”.

La mostra di Pasquale Corvino
La mostra è stata resa possibile grazie alla sensibilità ed alla disponibilità di Gisella Macchiaroli, proprietaria dello straordinario Castello, che ha condiviso l’idea della Banca e di Corvino nell’ottica di valorizzazione dei beni e dei talenti dei nostri territori. Sarà visitabile dal 5 al 30 agosto prossimi dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 19,30. Chiusa tutti i lunedì e martedì 15 agosto.