Nuovo riconoscimento per l’Istituto Comprensivo di Sala Consilina, diretto dalla dott.ssa Patrizia Giovanna Pagano che ha recentemente ottenuto il premio Digital Transformation Award per l’Anno Accademico 2022-23. L’ Istituto Comprensivo Sala Consilina è centro Trinity accreditato ed è Sede d’Esame Trinity per la Digital Transformation. Ogni anno attiva percorsi didattici in lingua inglese che si concludono con gli esami finali con esaminatori madrelingua.
Sostenere gli Esami Trinity in video-conferenza, permette agli studenti di arricchire la preparazione linguistica e di consolidare abilità irrinunciabili per il futuro. Come saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie e gli strumenti informatici per l’apprendimento di competenze nuove. ‘esame in video-conferenza punta al rispetto dell’ambiente e al risparmio delle risorse fin dai banchi di scuola: Trinity College London è Ente Rigeneratore della Green Community del Ministero dell’Istruzione e del Merito, rete di soggetti che si è messa a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione delle iniziative di RiGenerazione e la trasformazione digitale del mondo scuola.
Il progetto è portato avanti dalle insegnanti Rosa Mega (Referente), Concetta Colucci, Mariateresa Pericolo. Soddisfazione per il riconoscimento è stata espressa dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto, Patrizia Giovanna Pagano, che ha evidenziato l’impegno delle insegnanti che hanno portato avanti l’iniziativa.
Questo il testo della comunicazione inviata alla scuola di Sala Consilina dal prof. Emiliano Valtulini, Direttore Trinity College London – Italy:
Alla C.A. del Dirigente Scolastico e Ref. Esami Trinity - Celebriamo il vostro Istituto come Sede d'Esame per la Digital Transformation
“Gentile Dirigente Dott.ssa Patrizia Giovanna Pagano, Gentile Referente docente Rosa Mega, siamo onorati di conferire alla vostra Sede d'Esame Trinity College London il Digital Transformation Award per l'Anno Accademico 2022-23. Vogliamo ringraziare in particolare la docente Rosa Mega per aver guidato il progetto Trinity nel vostro Istituto con gli esami in modalità video-conferenza, contribuendo così attivamente al processo di Digital Transformation e sostenibilità nel quale crediamo vivamente e riponiamo grande fiducia, operando anche come Ente Rigeneratore della Green Community del Ministero dell'Istruzione e del Merito”.
***
Le Certificazioni Trinity, riconosciute a livello internazionale e mappate al QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) e EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche), aggiungono valore ai progetti educativi delle scuole, portando gli studenti a essere protagonisti della loro esperienza. Grazie ai diversi livelli graduati in cui sono disponibili, gli esami sono accessibili a tutti e altamente inclusivi, permettendo di proporli anche a gruppi classe con abilità miste, motivando ogni studente a dare il meglio di sé verso il miglioramento continuo.
Una certificazione è un documento comprovante il possesso di determinate competenze in una particolare disciplina, Lingua Inglese, Musica o Arti Performative, secondo livelli stabiliti da autorità nazionali o internazionali e condivisi ad esempio tramite framework come il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) o il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). In ambito accademico e professionale, presentare una Certificazione Trinity può dare punteggio all’interno di un concorso oppure permettere il riconoscimento di crediti all’esame di stato, di crediti universitari o consentire l’iscrizione a corsi di laurea che richiedano un determinato livello di competenze.
Il possesso di una Certificazione Trinity può rappresentare un valore aggiunto inserito all’interno di un curriculum vitae. In ambito didattico inoltre la Certificazione Trinity stimola la motivazione dello studente, consentendogli di comprendere il proprio livello di competenze ed abilità e stimolandolo a raggiungere obiettivi sempre più elevati.