Di Giuseppe d’Amico
La BCC Monte Pruno si conferma ancora una volta come Banca del Territorio, sempre pronta a proporre o ad assumere iniziative in grado di favorirne la crescita. Un importante protocollo di intesa è stato firmato tra la Bcc Monte Pruno, rappresentata dal Direttore Generale Michele Albanene e dal Responsabile della Segreteria di Direzione Antonio Mastrandrea, la Comunità Montana Vallo di Diano, rappresentata dal Presidente e dal Vice presidente, Francesco Cavallone ed Antonio Pagliarulo, e l’Associazione Monte Pruno Giovani, rappresentata dal presidente Sebastiano Greco.
L’iniziativa si propone di dare vita ad un supporto operativo alle imprese che intendono partecipare all’Azione 3.3.2 – Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici.

In quest’ottica la Comunità Montana Vallo di Diano, all’interno della Strategia delle aree interne (SNAI), è fortemente impegnata nella valorizzazione e nella promozione dell’enorme patrimonio culturale e ambientale rappresentato dalla Certosa di Padula, dal centro storico di Teggiano, dalle Grotte di Pertosa, dai fiumi Tanagro e Bussento, dal Massiccio del Cervati e dai Monti della Maddalena, dalla Valle delle Orchidee e dalla riserva Cerreta-Cognole, dal patrimonio immateriale della Dieta Mediterranea e di tutte le tradizioni ancora vive anche attraverso i POR di riferimento.

Il Bando vede la Comunità Montana Vallo di Diano beneficiaria di fondi per 1 milione e 200 mila euro rivolto a micro, piccole e medie imprese del Vallo di Diano, oltre che imprese neocostituite, per sostenere la crescita turistica, culturale ed economica del comprensorio.
La BCC Monte Pruno si è resa subito disponibile, come regolato nel protocollo, a concedere assistenza finanziaria a condizioni vantaggiose a favore di coloro che parteciperanno al bando, cercando di promuovere questa opportunità tra i giovani, tanto da coinvolgere anche l’Associazione Monte Pruno Giovani.
“Si tratta – ha dichiarato al termine dell’incontro il Direttore Generale Michele Albanese – di un’azione di supporto ad un bando che può determinare buoni risvolti all’interno del Vallo di Diano, grazie all’intervento della Comunità Montana che è molto impegnata in questo progetto di valorizzazione, incentivando anche la nascita di nuove imprese, dando fiducia, soprattutto, ai giovani della nostra Comunità per restare e non trasferirsi altrove. Siamo sempre più convinti che per dar vita ad una vera Comunità territoriale c’è necessità di creare sinergie con le istituzioni locali e mettere a fattor comune esperienze e professionalità”.

“L’accordo raggiunto – ha affermato il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone – con la firma del protocollo di intesa, considerati i comuni obiettivi che tendono alla crescita di questo territorio, crea le basi affinché i giovani che desiderano avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o artigianale possano avere semplificazioni e agevolazioni per il raggiungimento degli obiettivi offerti dalla misura dell’Area Interna Vallo di Diano volta allo sviluppo e valorizzazione degli attrattori culturali e naturali”.