Nel pomeriggio del 29 dicembre 2022 sarà possibile partecipare al quarto Soulplace Film Festival: Padula Certosa Soulplace Film Festival, presso la Certosa di Padula. Dalle ore 15:00 sarà possibile prendere visione delle pellicole selezionate in modo libero e gratuito; al termine, circa dalle ore 17:00, saranno fatte le premiazioni.

Soulplace Film Festival è un network di festival cinematografici che mira a diffondere la cultura cinematografica e a riscoprire e valorizzare i luoghi più belli dei territori locali, quelli che meriterebbero di essere conosciuti meglio. I posti da scoprire vengono chiamati “soulplaces”. Gli eventi coinvolgono non solo gli esperti del settore ed il pubblico, ma anche l’intero territorio come, per esempio, la delegazione FAI Salerno, il Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni il Comune di Padula, il Forum dei Giovani e il Circolo Carlo Alberto 1886.
Infine, verranno premiati ogni anno alcuni di loro per ogni luogo dell’anima in cui si terranno i festival. Coloro che si sono distinti per la loro forza, per la loro passione e per le loro idee.
Per questa edizione verrà consegnato un riconoscimento al collettivo di Toko Film Festival, di cui saranno presenti alcuni organizzatori Alex Ferricelli, Luigi D’Auria, Anna Pitta, Gianmarco Ungaro, Vincenzo Bovenzi e Michela Lopardo.
Un ringraziamento a tutti i partner e sponsor: il Comune di Padula, Il Forum dei Giovani, la delegazione FAI Salerno ed il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Vallo Più, Uno TV Web, Pierluigi Pisapia Photography ed il Circolo Carlo Alberto 1886.

Ecco i vincitori:
🏆 Miglior caratteristica narrativa, Andrà tutto bene alla fine, Joseph Bartone
🏆 Miglior documentario, The Flame – L’arte e la storia della lavorazione delle lampade, Emanuel Toffolo
🏆 Miglior documentario, Bucky #3: The World Game, Noel B. Murphy
🏆 Miglior corto narrativo, La vita segreta di Jim, Emmet Kelly
🏆 Miglior regista, sei sicuro di amarla? , Cristian Goffredo Miglioranza
🏆 Migliore cinematografia, ipnoterapologia, Muhammed Ibnunoordin & Soeren Addicks
🏆 Miglior montaggio, The Quickie, Eileen Byrne
🏆 Miglior colonna sonora originale, Destiny (dal musical “This is Love”), Akisai M
🏆 Miglior regista per la prima volta, il ragazzo e lei, Xinyuan Li
🏆 Miglior sceneggiatura, Lajjawati: una storia d’amore dall’India, Sumathy Ram e Charles Leopardo
🏆 Best Actor, La terra promessa – Promised land, Manuel D’Amario
🏆 Miglior attrice, Una dolce commedia romantica, Alessandra Scarci
🏆 Premio Speciale della Giuria, Vai a nord, Kewei Liu
🏆 Premio Speciale della Giuria, Dajla: cinema e oblio, Arturo Dueñas Herrero