Search

Masterplan Cilento: sviluppo sostenibile e futuro condiviso

Nell’area meridionale della Campania prende forma una strategia di sviluppo ambiziosa e integrata: il Masterplan Cilento Sud. Promosso dalla Regione Campania e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027, questo piano rappresenta una visione concreta per il futuro di un’area vasta circa 459 chilometri quadrati, che coinvolge tredici comuni e una popolazione di oltre cinquantamila abitanti.

L’obiettivo centrale del progetto è promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e coeso, capace di superare i confini comunali e di contrastare il fenomeno dello spopolamento. Il Masterplan non si limita a un singolo settore, ma delinea una strategia articolata che unisce la tutela dell’ambiente alla crescita economica intelligente. Le sue linee di intervento spaziano dalla protezione del paesaggio e delle aree rurali, con la creazione di nuovi parchi fluviali, fino a investimenti cruciali in energia e infrastrutture digitali, puntando sulle comunità energetiche e sul potenziamento della connettività.

MASTERPLAN CILENTO SUD

Altri pilastri fondamentali riguardano la mobilità sostenibile, per collegare efficacemente la costa con i borghi interni, e la rigenerazione urbana, finalizzata a valorizzare il ricco patrimonio di centri storici e beni culturali. Completa il quadro una nuova visione per il turismo, che mira a costruire un’offerta esperienziale e digitale, in grado di destagionalizzare i flussi e promuovere il territorio in modo innovativo.

Questa visione integrata, che fonde i principi della Smart Economy con quelli delle Green Communities, prende vita attraverso otto progetti concreti. Tra questi figurano la “Porta della Dieta Mediterranea“, il “Parco della lentezza“, le “Vie del Sale” e i “Parchi fluviali“, fino al “Parco rupestre del Bulgheria“. Questi interventi, operativi e complementari, perseguono un’unica finalità: rendere il Cilento un territorio più connesso, resiliente e competitivo, modellando un futuro in cui una campagna sempre più verde, digitale e sostenibile sia sinonimo di prosperità e qualità della vita per le sue comunità.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close