Search

Sala Consilina, presentati i risultati del progetto sui cereali antichi del Vallo di Diano

Si è svolto nella mattinata del 30 settembre, presso l’Aula Magna della sezione IP Agricoltura e Risorse Forestali dell’Istituto “Cicerone” di Sala Consilina, il convegno finale del progetto CCAVD – Linea 14 Ag.I.Re. “Caratterizzazione dei Cereali Antichi del Vallo di Diano”.

Il progetto ha avuto come obiettivo il recupero delle antiche varietà di cereali tipiche del territorio, promuovendo la nascita di una filiera cerealicola locale, dal campo alla trasformazione, fino alla produzione di prodotti da forno realizzati con le varietà recuperate.

Nel corso della mattinata sono stati presentati i risultati del lavoro dalla dottoressa Nikita Trotta del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura di Battipaglia, insieme al suo gruppo di ricerca, e dalla professoressa Enrica De Falco del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno.

Ad aprire i lavori è stata la dirigente scolastica, Antonella Vairo, che ha espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa e per il coinvolgimento attivo degli studenti della sezione Agricoltura e Risorse Forestali.

Le conclusioni sono state affidate alla professoressa Carmelinda Vecchio, responsabile del progetto per l’Istituto Cicerone, che ha ripercorso le attività formative rivolte agli alunni, e al vicepresidente della Comunità Montana Vallo di Diano Antonio Pagliarolo, ente capofila del progetto, il quale ha sottolineato l’importanza della sinergia tra enti locali, ricerca e istituzioni scolastiche.

A coordinare i lavori è stato da Paolo Giglio, docente di Scienze Agrarie della sezione IP Agricoltura e Risorse Forestali.

Un’iniziativa che ha rappresentato per i futuri Agrotecnici del Vallo di Diano una preziosa occasione di crescita e di confronto con il mondo della ricerca e delle imprese.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close