Search

Nelle grotte di Pertosa-Auletta il viaggio millenario di San Michele

Dal 29 settembre si terrà una mostra gratuita e all’aperto nello spazio antistante le Grotte di Pertosa-Auletta, per scoprire il legame millenario tra San Michele Arcangelo e il Vallo di Diano.
Un viaggio tra spiritualità, leggende e devozione popolare, dove la grotta diventa santuario.

La mostra “San Michele e il Vallo di Diano. Un culto tra grotte e fede”, promossa dalla Fondazione MIdA in occasione della festa dei Santi Arcangeli, sarà visitabile fino al 31 ottobre.

L’esposizione racconta il profondo legame tra il culto di San Michele Arcangelo, le grotte — luoghi di passaggio, guarigione e spiritualità — e il territorio del Vallo di Diano, dove questa devozione ha trovato casa, forma e continuità nel tempo. Al centro del percorso si trova la Grotta dell’Angelo, denominazione originaria del complesso speleologico di Pertosa-Auletta, che conserva una storica edicola votiva dedicata a San Michele, testimonianza concreta della sacralità attribuita a questo luogo sin dall’antichità.

Attraverso pannelli illustrati, testi evocativi e contenuti storici, la mostra accompagna i visitatori alla scoperta di come la figura dell’Arcangelo abbia plasmato l’identità spirituale e culturale del Vallo di Diano. Dalle grotte di Sant’Arsenio ai monti di Padula, fino alle tradizioni popolari di Sala Consilina, il percorso invita a riscoprire un culto che vive nella pietra, nell’acqua e nella memoria.

I contenuti sono tratti dal volume “Il culto micaelico nella provincia di Salerno. La Grotta dell’Angelo di Pertosa-Auletta”, a cura dell’archeologa Filomena Papaleo e pubblicato dalla Fondazione MIdA. Il testo sarà disponibile gratuitamente tramite QR code lungo il percorso espositivo.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per immergersi in una storia che unisce terra e cielo, devozione e natura, rivelando come la grotta, da luogo fisico, possa diventare simbolo di rinascita e spiritualità condivisa.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close