Si conclude con un enorme successo e partecipazione la seconda giornata di “Puliamo il Mondo 2025” a Sala Consilina. L’evento ha avuto come protagonisti gli studenti delle classi 1A e 2A dell’Istituto Professionale Agricoltura e Risorse Forestali dell’I.I.S. Marco Tullio Cicerone che hanno ripulito da un ingente quantitativo di rifiuti l’area di via Giovanni Paolo II, restituendole decoro e bellezza.
All’iniziativa ha preso parte anche Michele Buonomo, responsabile nazionale di Legambiente, che ha sottolineato il valore educativo e civico di esperienze come questa, capaci di formare cittadini più consapevoli e rispettosi del territorio.

Nella stessa giornata di sabato si è svolto l’intervento dell’associazione GG Trail che, insieme ai ragazzi del Forum dei Giovani e ad alcuni volontati che hanno a cuore l’ambiente in cui vivono, ha ripulito l’area di “Vaddi d’Amore”, lungo la strada che conduce al Santuario di San Michele Arcangelo sul monte Balzata, liberando il sito da quintali di rifiuti e restituendo dignità a un luogo di grande valore naturalistico e spirituale per la comunità salese.
“Un ringraziamento di cuore va agli studenti dell’Istituto Professionale Agricoltura e Risorse Forestali, all’associazione GG Trai ed ai cittadini – ha dichiarato l’assessora alle politiche ambientali Teresa Paladino – che hanno dedicato il loro tempo a questa importante iniziativa. Oggi non abbiamo soltanto ripulito un’area verde, ma abbiamo lanciato un messaggio chiaro contro l’inciviltà di chi continua ad abbandonare rifiuti.
La cura dell’ambiente è un dovere collettivo: solo con la collaborazione di tutti possiamo preservare il nostro patrimonio naturale e consegnarlo integro alle future generazioni. Solo insieme si può fare! “. L’Amministrazione Comunale ribadisce il proprio impegno per la tutela dell’ambiente e la lotta all’abbandono indiscriminato di rifiuti, invitando i cittadini a segnalare episodi di degrado e a contribuire con comportamenti responsabili alla salvaguardia del territorio.