Search

Buccino, Enel X e Magaldi inaugurano il primo impianto TES italiano

Innovazione e sostenibilità si fondo nella collaborazione tra due importanti aziende italiane a Buccini. L’integrazione tecnologica applicata alle attività industriali ha visto protagoniste Enel X, la società del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, ed il Gruppo Magaldi, leader globale nella movimentazione di materiale ad altissime temperature e specializzato nello sviluppo di tecnologie per la generazione e lo stoccaggio di energia pulita.

Al centro della progettualità, l’innovativo sistema MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage). Realizzato presso lo stabilimento di Magaldi Power nell’Area di Sviluppo Industriale (ASI) del comune salernitano di Buccino, l’MGTES è una soluzione rivoluzionaria che funziona come una batteria termica alimentata da un impianto fotovoltaico, in grado di immagazzinare energia e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura e pressione, pronto per l’uso industriale.

BUCCINO (SA)
Batteria Termica a Sabbia – MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage)

L’iniziativa si inserisce con l’obiettivo preciso di identificare e realizzare i primi impianti in Italia per la decarbonizzazione dei processi industriali termici. Il primo caso applicativo vedrà la fornitura di energia termica verde per soddisfare i bisogni energetici dell’industria alimentare IGI, fornitore del Gruppo Ferrero, anch’essa con sede nell’ASI di Buccino.

Il progetto prevede la costruzione di un impianto fotovoltaico da 5 Megawatt accoppiato a un impianto MGTES da 125 tonnellate, con una capacità di accumulo pari a 13 MWh termici giornalieri. L’impianto, il cui avvio è previsto nella seconda parte del 2024, porterà a una riduzione dei consumi pari al 20% dei consumi totali di IGI e a risparmi di CO2 fino a 1.000 tonnellate all’anno, sostituite interamente da energia rinnovabile disponibile 24 ore su 24.

BUCCINO (SA)
presentazione Batteria Termica a Sabbia – MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage)

Alla presentazione del progetto sono intervenuti, tra gli altri, Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia, e il cavaliere del lavoro Mario Magaldi, Presidente dell’omonimo Gruppo. “L’innovazione e la sostenibilità sono leve strategiche della decarbonizzazione“, ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X. “Grazie a una tecnologia italiana, sostenuta da una filiera italiana, i cui eccezionali risultati aprono la strada a promettenti opportunità di sviluppo anche all’estero“.

Mario Magaldi ha sottolineato come “La tecnologia MGTES offre una risposta immediata all’esigenza di decarbonizzazione dei processi industriali e quindi di sostituzione del gas. L’Italia ha risorse e competenze per svolgere un ruolo di rilievo nella filiera delle batterie e dello stoccaggio“.

BUCCINO (SA)
presentazione Batteria Termica a Sabbia – MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage)

La tecnologia, ideata e sviluppata dal Gruppo Magaldi, si basa su un letto di sabbia fluidizzato – da qui il nome “batteria di sabbia” – che permette di immagazzinare energia prodotta da fonti rinnovabili e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura, tra i 120° e i 400° C. Questo consentirà a Enel X di fornire ai propri clienti industriali energia termica alle temperature e pressioni desiderate, riducendo drasticamente il consumo di gas naturale e stabilizzando il prezzo dell’energia termica nel lungo periodo. Questo traguardo conferma il ruolo dell’Italia come apripista a livello internazionale e l’impegno congiunto nel promuovere soluzioni innovative per un futuro energetico realmente sostenibile e competitivo.

*****

Il Gruppo Magaldi, fondato a Buccino nel 1929, ha oggi una presenza in oltre 50 paesi con sedi operative negli Stati Uniti, Messico, Emirati Arabi, India e Australia. L’azienda conta 210 dipendenti, di cui il 50% ingegneri, e un fatturato complessivo di 50 milioni di euro. Sempre attenta all’innovazione, l’azienda guidata dal Cavaliere del Lavoro Mario Magaldi ha depositato 55 brevetti internazionali. Pioniera nella produzione di tecnologie per l’energia termica, Magaldi ha sviluppato nel corso degli ultimi 10 anni la tecnologia MGTES, che consente di immagazzinare grandi quantità di energia termica da fonti rinnovabili e rilasciarla quando necessario. Nel 2021 è stata fondata Magaldi Green Energy, una divisione del gruppo operativa a livello globale e focalizzata sulla ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di tecnologie proprietarie per lo stoccaggio termico e la produzione di energia termica verde.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close