La comunità di Sanza celebra gli ottant’anni della Liberazione dal nazifascismo con l’appuntamento settembrino di LibrialBorgo, in programma sabato 13 settembre 2025 alle ore 18.00, in piazzetta San Martino. L’occasione sarà la presentazione del libro La Resistenza salernitana. Numeri, memoria, storie di Ubaldo Baldi, pubblicato da D’Amato Editore nella collana Orsa Maggiore (aprile 2025).

Ospite d’onore della serata sarà Vincenzo Calò, membro della Segreteria nazionale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), insieme all’autore del volume, Ubaldo Baldi, cultore di storia e presidente dell’ANPI di Salerno.
La Resistenza salernitana. Numeri, memoria, storie è un’opera che si inserisce nel solco della ricerca storica e civile, con l’obiettivo di restituire dignità, volti e contorni a quella moltitudine silenziosa di uomini e donne che contribuirono alla liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista.
Interverranno inoltre Marisa Vitolo, delegata alla Cultura del Comune di Sanza; Barbara Mangiapane, segretario comunale e iscritta ANPI; il sindaco di Sanza Vittorio Esposito; e il giornalista e scrittore Lorenzo Peluso.
Il volume non si limita a tratteggiare eventi bellici o dinamiche politiche, ma propone una narrazione corale e documentata del contributo dei salernitani al Movimento di Liberazione nazionale tra il 1943 e il 1945. Si tratta di un lavoro attento e rigoroso, basato su fonti archivistiche dell’ANPI di Salerno, archivi digitalizzati, testimonianze dirette, fonti bibliografiche e segnalazioni familiari.
L’ostinata ricerca di una visione ampia del fenomeno resistenziale, a ottant’anni dalla Liberazione, ha portato a indagare anche la partecipazione e il ruolo di tanti salernitani in quei due anni cruciali della storia d’Italia. A Sanza sarà così possibile scoprire storie mai narrate di partigiani locali come Sabino Curcio, Antonio Di Spirito, Angelo Ciorciari e Milina De Franco, la “donna della bandiera rossa”.
Un patrimonio di memoria ritrovata dopo lunghi periodi di oblio più o meno voluto: non solo dati numerici, elenchi e tabelle, ma un quadro complessivo che, specie per i tanti caduti, tenta di restituire un’anima e, spesso, anche un volto a quelle storie che finalmente sembrano parlarci.
Ad accompagnare la serata ci sarà la bici storica del microbirrificio locale 84030, con degustazione di birre artigianali e accompagnamento musicale.