Search

Sant’Arsenio: Stefania Craxi presenta “All’ombra della storia” alla Monte Pruno

Sarà presentato giovedì 18 settembre (ore 18:00) a Sant’Arsenio, presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno, per iniziativa della Fondazione Monte Pruno, del Circolo Monte Pruno e di Vallopiù il libro di Stefania Craxi “All’ombra della storia” edito da Piemme. Si tratta di un memoriale dolce e struggente di una figlia che semplicemente ricorda, a distanza di tanti anni – e che non dimentica – l’eredità di un pensiero e di una cultura politica. Dopo i saluti di Michele Albanese, Presidente della Fondazione Monte Pruno e di Aldo Rescinito, Presidente del Circolo Monte Pruno, dialoga con l’Autrice Raffaele Marmo, Condirettore del Quotidiano Nazionale.

Venticinque anni dopo la scomparsa del leader socialista (gennaio 2000) che fu presidente del Consiglio dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987, guidando due governi, «Questo volume -afferma Stefania Craxi- nasce da un moto dell’animo. Racconta un pezzo della mia storia, il mio Craxi, un padre difficile e straordinario, e, vagando tra i ricordi, narra le vicende della nostra famiglia, una famiglia allargata a una piccola, grande comunità politica e di amici che per anni ha condiviso tutto.» «La mia prima vita, che racconto in questo libro, non contemplava il palcoscenico, ma semmai il dietro le quinte, lo stare fuori dallo schermo, mai davanti. E, soprattutto, non prevedeva, neanche per sogno, la politica come impegno quotidiano. Ma nessuno ci chiede cosa vogliamo: la volontà si scontra con il senso del dovere, del dover agire e del dover fare, del dover dire e del dover esserci.

STEFANIA CRAXI

È questo l’insegnamento che ho tratto vivendo all’ombra della Storia. Non ne ho fatto parte, forse solo in determinati frangenti, in alcuni casi comici e in altri tragici, ma sono mio malgrado una testimone. E oggi, raggiunta l’età della maturità, l’età in cui si riflette e si guarda al passato, vedo scorrere davanti ai miei occhi dei fotogrammi, che mi fanno capire quanto sia distante quel tempo passato e quanto, per molti versi, quel tempo sembra non passare.» Per la prima volta, Stefania Craxi, figlia di Bettino, decide di raccontare una storia politica di cui va fieramente orgogliosa. Nelle sue memorie, nei suoi aneddoti e riflessioni non c’è solo il ricordo affettuoso del politico esuberante e sognatore, ostinato e tenace che era suo padre, ma il racconto di un intero Paese in grande trasformazione, pieno di energie e rancori mai sopiti. Uomini e donne, protagonisti e comparse di un’epoca che non tornerà; i pochi che le sono stati vicino e i molti che si sono girati dall’altra parte nei periodi più bui; pagine straordinarie, e a volte dolorose, della storia recente italiana.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close