L’INPS mette a disposizione un contributo economico per aiutare i cittadini a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, il cosiddetto “Bonus Psicologo”. La misura è rivolta a persone con un ISEE non superiore a 50.000 euro che necessitano di supporto psicologico, con una priorità stabilita per le fasce di età più giovani.
Il contributo, che ha un valore massimo di 600 euro per singolo beneficiario, è erogato direttamente all’interessato sotto forma di rimborso. Per accedervi, è necessario aver effettuato e pagato le sedute presso un professionista regolarmente iscritto all’Albo. La richiesta del bonus va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma online dell’INPS, compilando l’apposita domanda e allegando la documentazione richiesta che attesti l’avvenuto pagamento delle prestazioni.
Il “Contributo sessioni psicoterapia” INPS è accessibile presentando domanda online tramite SPID, CIE o CNS dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Requisito essenziale è la residenza in Italia e un ISEE valido non superiore a 50.000 euro. L’importo del contributo, erogato direttamente allo psicoterapeuta, varia in base all’ISEE: fino a 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000€, 1.000 euro; tra 15.000€ e 30.000€, e 500 euro fino a 50.000€. L’esito si consulta online e, in caso di accoglimento, il codice univoco ricevuto deve essere utilizzato entro 270 giorni.