Sapri si prepara a immergersi nella memoria del Risorgimento con tre giornate di eventi dedicate a Carlo Pisacane. Dal 22 al 24 agosto la cittadina del Golfo di Policastro farà rivivere le atmosfere del 1857, quando il rivoluzionario tentò, insieme ai suoi trecento compagni, di sollevare le popolazioni meridionali contro la tirannia borbonica.

Le celebrazioni, sostenute dall’Unione Europea attraverso il POR Campania FSE 2014-2020 e organizzate dal Comune insieme al Centro Studi e Documentazione dedicato all’eroe, si apriranno venerdì 22 agosto con un percorso di trekking urbano dal titolo Pisacane: Storia in cammino, guidato da Ambra Scarpitta. La camminata, in programma alle 19, condurrà i partecipanti tra i luoghi simbolici dello sbarco. In serata, alle 22, la Villa Comunale ospiterà Notte prima dello sbarco, un evento tra narrazione e musica con letture e romanze evocative. Nel corso dell’appuntamento sarà presentato anche il volume Pisacane da Sapri a Sanza di Cesare Pifano, con gli interventi del sindaco Antonio Gentile e del dirigente scolastico Corrado Limongi.
Sabato 23 agosto sarà il giorno del corteo storico. Alle 19 il centro cittadino si animerà con figuranti in abiti d’epoca, sbandieratori, tamburini, gruppi folkloristici e cavalieri. Alla sfilata prenderanno parte la “Città della Spigolatrice”, la “Società di Danza Salerno – Contrapasso”, gli sbandieratori Cavensi, il Concerto Bandistico di San Giovanni a Piro, l’Ente Montecastello e il gruppo equestre San Fantino Ranch. In serata, alle 22, la spiaggia di San Francesco diventerà palcoscenico per lo spettacolo teatrale L’ultimo dubbio di Pisacane, scritto e diretto da Paolo Capozzo. A interpretare il protagonista sarà Maurizio Picariello, affiancato da Elena Spiniello nel ruolo della Spigolatrice e da un ampio cast. Prevista anche la partecipazione straordinaria di Carlo Maria Todini, che interpreterà romanze dedicate al “Capitano”. Scenografie e costumi porteranno la firma di Giovanni Vitetta, Salvatore Cosentino, Vincenzo Cernicchiaro e dell’associazione Arteteca, mentre l’organizzazione sarà affidata a Matteo Martino.
La chiusura è fissata per domenica 24 agosto alle 21.30 nel Viale della Spigolatrice, con la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Carlo Pisacane. Tra i premiati di questa edizione ci saranno Virgilio D’Antonio, rettore eletto dell’Università di Salerno, Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli, l’economista Gianluca Timpone, la giornalista di La7 Flavia Fratello e, alla memoria, Francesco Castiello.
“Carlo Pisacane non è soltanto una figura del passato, ma un simbolo ancora vivo, capace di parlare al nostro presente – sottolinea l’assessore al Turismo Amalia Morabito –. Sapri rinnova ogni anno questo impegno, trasformando la memoria in cultura e partecipazione collettiva”.