Search

Buccino riconosce lo Stato di Palestina

Il Consiglio comunale di Buccino ha approvato all’unanimità una mozione che esprime il sostegno dell’amministrazione al riconoscimento dello Stato di Palestina. La decisione rappresenta un gesto simbolico ma significativo da parte del piccolo comune salernitano, che si schiera pubblicamente a favore della pace e della giustizia internazionale nel conflitto mediorientale.

L’iniziativa è stata presentata dal consigliere Anna Ferrara, che ha illustrato la proposta davanti agli undici membri del Consiglio presenti in aula. Il dibattito che ne è seguito ha evidenziato la profonda sensibilità dell’amministrazione locale verso la drammatica situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

La consigliera Maria Trimarco ha sottolineato durante il suo intervento la tragedia che si sta consumando in quella parte del mondo, esprimendo l’auspicio che si possa arrivare presto a una pace duratura. Anche Pasquale Gallucci ha rimarcato la situazione “disastrosa e inumana” che si è creata, ribadendo come il riconoscimento dello Stato palestinese possa rappresentare un passo fondamentale verso la cessazione delle ostilità e dello “sterminio in atto”.

Francesco Fernicola ha dichiarato la sua piena condivisione delle posizioni espresse dai colleghi, sottolineando come nessuno possa rimanere indifferente di fronte a simili tragedie. Il consigliere ha evidenziato che riconoscere lo Stato di Palestina significa non solo promuovere la pace, ma anche rispettare concretamente la popolazione che vi vive, auspicando una presa di posizione più netta da parte dell’Italia.

Prima della votazione, su proposta di Gregorio Grippo, l’intero Consiglio ha osservato un minuto di silenzio per la pace, momento che ha suggellato la solennità dell’atto che stava per essere compiuto.

La mozione approvata richiama i principi fondamentali della Costituzione italiana, in particolare l’articolo 11 che sancisce il ripudio della guerra, il rispetto dei diritti umani e l’autodeterminazione dei popoli. Il documento sottolinea inoltre come il conflitto israelo-palestinese rappresenti una delle crisi geopolitiche più gravi del nostro tempo, con pesanti conseguenze umanitarie che non possono essere ignorate.

L’amministrazione di Buccino ha voluto ribadire il proprio ruolo di istituzione democratica e rappresentativa, affermando i valori della pace, della giustizia internazionale e della solidarietà tra i popoli. La delibera evidenzia come le istituzioni locali possano svolgere un ruolo educativo e simbolico importante nell’orientare l’opinione pubblica verso il rispetto dei diritti umani e delle relazioni internazionali pacifiche.

Con questa decisione, il Comune invita formalmente il Governo italiano a farsi promotore, in sede europea e internazionale, di iniziative concrete per il riconoscimento dello Stato di Palestina, considerandolo un passo indispensabile verso la pace e la coesistenza tra i popoli. L’amministrazione si è inoltre impegnata a promuovere sul territorio comunale iniziative culturali e civiche per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della pace, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani.

La delibera è stata trasmessa alle più alte cariche dello Stato, dal Presidente della Repubblica al Presidente del Consiglio dei Ministri, fino al Ministro degli Affari Esteri, oltre che all’Ambasciata dello Stato di Palestina in Italia, all’ANCI e ai Consigli comunali dei comuni limitrofi.

Condividi l'articolo:

1 comment

  1. Una scelta che onora il vostro Territorio,
    e speriamo che sia un msg per un governo sordo “al popolo sovrano “ ……grande ipocrisia non per un voltagabbana come “il grande statista Salvini” ma anche per una sovranista come la Meloni…….forse un giorno rinsaviranno speriamo ma prima che saranno cacciati dal “popolo sovrano “!!!!!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close