I Parchi Archeologici di Paestum e Velia si confermano come modelli di accessibilità e inclusione, abbattendo le barriere architettoniche e culturali per permettere a tutti di vivere un’esperienza immersiva tra le meraviglie dell’antica Grecia. Con il progetto “Architettura senza Barriere”, il tempio di Nettuno e quello di Hera diventano protagonisti di un percorso tematico unico, pensato per garantire a ogni visitatore la possibilità di scoprire la grandezza di questi luoghi senza limitazioni.
L’itinerario, incluso nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento, permette di oltrepassare la soglia di un tempio greco, vivendo da vicino l’emozione di toccare con mano la storia e l’arte millenaria di Paestum. Grazie a soluzioni progettuali innovative, il percorso è accessibile a persone con disabilità motorie, ma anche a famiglie con bambini e anziani, rendendo la visita un’esperienza coinvolgente e senza esclusioni.
Ferragosto tra archeologia e inclusione
Un’occasione imperdibile per provare questo percorso sarà venerdì 15 agosto, in occasione dell’apertura straordinaria di Ferragosto. I visitatori potranno immergersi nella magia degli scavi al tramonto, partecipando anche a una serie di attività culturali pensate per tutte le età.
Per scoprire il programma completo degli eventi:
https://parchipaestumvelia.cultura.gov.it/ferragosto-tra…/