Di Geppino D’Amico
Cambio della guardia al Rotary E Club Villammare Film&Friends (Distretto 2101 Campania) con il tradizionale ‘passaggio della Campana’ dal presidente Enzo Carelli a José Carlo Balbi che guiderà il Club fino al 30 giugno prossimo.

Presenti alla cerimonia, svoltasi in un panoramico locale di Bosco (Frazione di San Giovanni a Piro) il Governatore distrettuale Angelo Di Rienzo, i past Governor Marcello Fasano, Massimo Franco e Antonio Brando, gli Assistenti Maria Concetta Lombardi, Giovanni Del Priore e Giuseppe Ametrano,l’assistente del governatore Giovanni Bellotti ed il segtetario distrettuale Lino Montuori, i Formatori distrettuali Pasquale Gentile e Gigliola Pessolano, ed altre autorità rotariane. Presenti, inoltre il sindaco di Roccagloriosa, Roberto Cavalieri ed il vice Presidente del Parco del Cilento- Vallo di Diano-Alburni, Carmelo Stanziola.
Antonio Brando e Massimo Cerquaglia Antonio Brando e Gigliola Pessolano Josè Balbi e Massimo Franco
Nel suo intervento Enzo Carelli ha ripercorso in rapida sintesi il programma realizzato: tra le iniziative di rilievo, la partecipazione al Villammare Film&Friends del patron Alessandro Cocorullo, socio fondatore e primo presidente del club; e poi la partecipazione alla realizzazione di due discese a mare per persone diversamente abili a Villammare e Acciaroli; la partecipazione al progetto per fermare l’erosione costiera; l’organizzazione a Sapri di un importante seminario sulla Educazione Economica con particolare riferimento alla moneta elettronica e la partecipazione ad importanti manifestazioni e seminari distrettuali. L’ultima iniziativa, presentata proprio pochi giorni fa, la realizzazione di un fumetto dedicato al Canonico Antonio de Luca e agli altri martiri dei moti cilentani antiborbonici del 1828 che è stato donato ai presenti.

Ultimo atto prima di passare il collare: la consegna due Paul Harris Fellow (la massima onorificenza rotariana) ad Anna Maria Carloni (in memoriam) ed al Vescovo della Diocesi di Teggiano- Policastro, Padre Antonio De Luca (purtroppo assente per concomitanti impegni). Ricevuto il collare, José Carlo Baldi, Rotariano da vent’anni, ha illustrato il programma che intende portare avanti con la sua squadra individuando alcune tematiche del territorio per dare risposte, nel rispetto del moto del Presidente Internazionale dell’Anno e del Governatore Distrettuale, “Uniti per fare del Bene”. Al centro dell’attività ci sarà l’uomo. Inoltre, si lavorerà programmando interventi specifici per la valorizzazione del territorio.

Quindi, ha presentato la squadra: Sergio Felicino (Vice Presidente), Enzo Carelli (past President e delegato per i progetti), Massimo Cerquaglia (Segretario e delegato per la Rotary Foundation), Domenico Di Martino (Prefetto). Inoltre, ha presentato due giovani studentesse che hanno raggiunto importanti risultati scolastici: Vittoria Germino e Angela Cosentino che a breve partirà per una vacanza di studio all’estero nell’ambito del programma del Rotary “Scambio Giovani”. Infine, José Carlo Baldi ha annunciato che sono stati confermati i soci onorari nominati in passato (Massimo Franco, Michele Albanese, Maria Concetta Lombardi, Giuseppe D’Amico e Pina Maiuri) ai quali si aggiunge Gerardo Carro.
Angelo Di Rienzo Marcello Fasano, Massimo Franco e Angelo Di Rienzo
Nel corso della manifestazione sono stati ammessi e presentati due nuovi soci, Monica Oriente (Funzionaria di banca) e Giuseppe Condorelli (Commercialista). Ha concluso i lavori il Governatore del Distretto Rotary 2101Campania, Angelo Di Rienzo, il quale dopo avere evidenziato il lavoro svolto da Enzo Carelli ha formulato gli auguri di buon lavoro a José Carlo Balbi e alla sua squadra, sottolineando l’importanza della progettualità per migliorare la vita delle persone. Sarò vicino a questo ed agli altri Club del Distretto perché possano salire ancora più in alto in un anno che per noi Italiani è molto importante: avremo gli occhi addosso in quanto il Presidente internazionale del Rotary, Francesco Arezzo, è un Italiano, un meridionale. Ha lasciato ha guida della Rotary Foundation Italia per assumere la presidenza internazionale. Sono lieto che il suo messaggio, “Uniti per fare del bene”, abbia già attecchito.

Fare del bene significa creare una società migliore. Per un anno porterò il dolce peso della responsabilità nei confronti di oltre 2.750 rotariani che sono la linfa vitale per i 79 Club Rotary che operano in Campania. Saremo “Uniti per fare del bene” e per valorizzare il nostro enorme capitale umano, i nostri Soci, impegnandoci a rafforzare la continuità della leadership rotariana ai vari livelli ed a consolidare la partnership con Istituzioni, Associazioni e Comunità del territorio. Saremo uniti per la promozione della Pace, priorità assoluta e prima via di azione del Rotary, soprattutto in questi momenti di barbarie che viviamo”.