Search

Polla, presentato il libro “Lucciole” di Giovanna De Luca

La pioggia ha fatto capolino sul terzo appuntamento della rassegna Incontri in Biblioteca che, ieri sera, si è tenuta al chiuso nella Sala Don Lorenzo Milani di Polla.

La rassegna, sempre più dalle tinte rosa in questa V Summer Edition, ha avuto come protagonista di nuovo una donna, Giovanna De Luca, archeologa e giornalista, con il suo romanzo di esordio, “Lucciole”, edito da “Edizioni dell’Ippogrifo”.

Al crepuscolo, il dialogo moderato da Carmen Bruno, ha visto, per la prima volta nella rassegna, la partecipazione dell’editore, Maura Ciociano, che ha presentato e introdotto di persona l’autrice e il suo volume, con grande trasporto.

A seguire, l’indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Corleto che ha ribadito, anche in questa occasione, l’importanza di porre al centro della Comunità la Biblioteca quale luogo di incontro e di confronto, definendola “Una casa di tutti aperta e viva. Una luce sempre accesa e pulsante”.

Così il pubblico pian pian è stato condotto per mano nel romanzo, nella storia d’amore difficile tra Zoe e Pietro. Un rapporto sentimentale dei nostri tempi, caratterizzato, come sovente accade, da fragilità, da sofferenze e da incomprensioni. Uno scritto moderno dove si incontrano i temi di attualità, quali la cura del benessere mentale e l’utilizzo inappropriato dei social che si sostituiscono sempre più alla socialità e all’incontro fisico tra le persone. Al contatto tra anime.

Ma l’incontro non è stato solo questo. L’autrice Giovanna De Luca, in maniera spontanea e intelligente, si è sottoposta alle domande di un giovanissimo giornalista, Carmine Caggiano, che ha pungolato e interrogato la scrittrice con un incedere non scontato, consentendo così di conoscere meglio la persona dietro la penna, le ragioni dello scrivere e la magia della lettura, personale e unica per ognuno.

Una serata di cultura in una sala illuminata da luci nuove e tante lucciole. E così la rassegna che, quest’anno, vuole essere soprattutto delle e per le donne, spontaneamente, sta diventando anche il luogo in cui si esprimono giovanissimi talenti, dopo il sax di Tommaso Cammardella, le domande argute e il garbo di Carmine Caggiano. Tutti, alla fine, bambini di un tempo, che corrono dietro a piccole lucciole.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close